Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
STARTUP

Tessile: selezionate le prime 5 startup di progetto PRISMA

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
STARTUP
Share article
Set prefered

Tessile: selezionate le prime 5 startup di progetto PRISMA

Share article
Set prefered

Dal 27 ottobre, IPROD; BINOOCLE; NEXTOME; HIMATEX e PIKKARRT lavoreranno in PRISMA per innovare il distretto tessile di Prato

Dal 27 ottobre, IPROD; BINOOCLE; NEXTOME; HIMATEX e PIKKARRT lavoreranno in PRISMA per innovare il distretto tessile di Prato

author avatar
Chiara Buratti
25 ott 2021

IPROD; BINOOCLE; NEXTOME; HIMATEX e PIKKART sono le 5 startup selezionate dalla giuria di progetto PRISMA per innovare il distretto del tessile pratese. La call for action lanciata da CTE PRISMA, la Casa delle Tecnologie Emergenti finanziata dal Ministero per lo Sviluppo Economico e dal Comune di Prato, in collaborazione con StartupItalia e Nana Bianca, ha l’obiettivo di supportare e accelerare, nell’arco di tre anni, da 15 a 20 imprese, aziende e startup che lavorano nel comparto tessile, al fine di rendere sempre più tecnologicamente avanzato uno dei settori strategici per l’economia del nostro Paese. Dal 27 ottobre, le 5 selezionate potranno usufruire dei nuovi spazi di PRISMA al PIN – Polo Universitario Città di Prato e lavorare a stretto contatto con i partner del progetto. “Con questo programma, stiamo mettendo a punto un format di accelerazione e successiva open innovation che differisce da altri perché è centrato sul mondo delle PMI e non su quello delle grandi imprese – afferma  il presidente di StartupItalia, Salvatore Amato –  L’intento è generare innovazione per l’intero distretto, prototipando e lanciando soluzioni interessanti per l’intera  filiera. Le tecnologie ci sono; l’imprenditorialità è data da startup e PMI. Quello che occorre è costruire un’infrastruttura di processo che agisca da catalizzatore”.

 

Leggi anche: PRISMA apre la call for action dedicata alle startup del settore tessile

 

Di cosa si occupano le 5 startup selezionate da progetto PRISMA

Favorire la trasformazione digitale delle imprese del distretto tessile e moda è la mission di progetto PRISMA, che ha riscontrato nelle cinque startup selezionate le competenze necessarie a perseguire questo obiettivo. IPROD, di Pisa, è specializzata in manufacturing e cloud computing; BINOOCLE, è un’azienda di health/ medical, business, industry 4.0 e manufacturing di Faenza – Ravenna; NEXTOME si occupa di retail, software, architecture & construction a Conversano – Bari; HIMATEX è un’impresa di manufacturing e retail di Firenze e PIKKART è specializzata in software development, manufacturing e retail a Verona. Su 41 candidature ricevute, la giuria ha premiato le cinque realtà che, più di altre, sono state ritenute in grado di sfruttare il potenziale innovativo delle tecnologie emergenti a favore del Tessile & Moda e del Made in Italy. “E’ la prima volta che Prato ospita un processo di attrazione e accelerazione di questo tipo  –  afferma l’assessore all’Innovazione e Agenda Digitale del Comune di Prato, Benedetta Squittieri – Siamo davvero soddisfatti dell’esito del bando perché hanno partecipato nuove imprese da tutta Italia e uno dei nostri obiettivi principali era proprio quello di attrarre nuove aziende e nuove energie che scegliessero Prato per crescere e per investire”.

 

Leggi anche: Ultimi giorni per partecipare a PRISMA, la call per le startup del tessile

Il programma dei lavori

PRISMA sarà gestito da StartupItalia, partner di progetto, e da un’azienda del gruppo Nana Bianca; uno dei principali acceleratori italiani che, negli ultimi 5 anni, ha supportato più di 70 startup e creato più di 300 posti di lavoro. Il programma di accelerazione fornirà supporto mirato a ogni startup selezionata con un percorso di miglioramento delle pratiche manageriali, dello sviluppo commerciale, dell’analisi dei nuovi mercati, dell’audit tecnologico, del networking e della promozione. Agli startupper verranno messi a disposizione ambienti open space all’interno del PIN – Polo Universitario Città di Prato, attrezzati con postazioni desktop e laptop e connessione a banda larga; risorse di rete condivisa (server e stampanti): sala seminari con sistema di videoconferenza in alta definizione; bar, e un’area per la consultazione di materiali tematici sull’innovazione e le nuove tecnologie. Grazie ai programmi di accelerazione promossi da Nana Bianca, le cinque realtà potranno entrare a far parte del principale network dell’innovazione con progetti di matchmaking tra aziende del territorio e ricercatori/laboratori universitari; contando sulla visibilità tramite i canali comunicativi di PRISMA e di StartupItalia; con  pubblicazioni di contenuti sul web, sui social e nella newsletter dedicata alle imprese innovative; e la possibilità di usufruire dei servizi di help desk. Le prossime call annuali per reclutare altre imprese che prenderanno parte a progetto PRISMA sono previste nel 2022 e nel 2023. I requisiti ricercati sono quelli della messa a punto di nuovi modelli di business basati su tecnologia 5G, Internet Of Things, intelligenza artificiale e blockchain.

Tags: #BENEDETTA-SQUITTIERI #FASHION #INNOVAZIONE-TESSILE #MADE-IN-ITALY #NANA-BIANCA #PRATO #PRISMA #PROGETTO-PRISMA #SALVATORE-AMATO #STARTUP
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo