A partire da oggi, in tre successive puntate, seguiremo 2 Italians across the US, il viaggio che attraversa l’America intrapreso da due ciclisti, Pietro Franzese ed Emiliano Fava, con la passione per la bicicletta e per l’ambiente. L’impresa, patrocinata dal comune di Milano, punta a sostenere, attraverso una raccolta fondi tramite la piattaforma GoFundMe, l’associazione “Plastic Free”.
***
In viaggio per l’America
12 marzo 2023: «Si aggiunge poi la fatica: ieri tappa da 150km oggi 130km tanto che ormai mi sembra la normalità fare così tanti chilometri. Il fisico rifiata ma la testa no e questo aumenta il senso di confusione e di ansia generale per la fine di questo viaggio. La cosa che mi rincuora in questi giorni è poter pedalare nel verde. Un verde intenso, vivo e dalle mille tonalità. La Florida (di nome e di fatto) mi sta letteralmente coccolando tra i suoi prati verdi, i cavalli che mi guardano passare e i tunnel di querce che sporgono sulla strada lasciando penzolare i Licheni come mani tese ad incoraggiarci. La fine del viaggio è sempre più vicina, ma sembra non arrivare mai…»

Visualizza questo post su Instagram
1 marzo 2023: «Arrivato a New Orleans su una bellissima ciclabile lunga 15km al tramonto. Questo break lontano dal casino e dal traffico che siamo abituati ad avere di fianco mi ha fatto ricordare alla strada fatta qui in Louisiana e la bellezza dei suoi abitanti. Dal contrasto degli impianti di raffinazione con davanti campi coltivati ai ponti giganteschi sul Mississipi. Dalle paludi di Atchafalaya alle rotaie che si perdono in mezzo alla giungla. Ma anche la gentilezza delle persone, con un passaggio inaspettato per ritornare a Lafayette e una cassiera del McDonald che dal niente mi regala una bevanda energetica dopo aver saputo del mio viaggio. Occorre fermarsi un attimo per assaporare tutti questi momenti. E oggi ci voleva proprio una giornata OFF qui a New Orleans. Per ricaricare le batterie (letteralmente), archiviare i ricordi di tutto quello che sta succedendo (anche questo letteralmente) e per riposare il cervello. Stiamo pedalando tanto e vivendo molte cose… siamo ad un passo dalla meta. La voglia di arrivare è tanta ma ci vuole pazienza ed aspettare. Più di 4.000km fatti, ora ne mancano circa altri 1.600 fino alla fine di questo coast to coast»

Visualizza questo post su Instagram
22 febbraio 2023: «Ho dato un nome alla mia bicicletta, da oggi la chiamerò “ACRO”. In greco significa “punto estremo” oppure “punto più alto” e gli ho dato questo nome quando sono arrivato nella città di El Paso che, come suggerisce anche il nome, è stato il punto più alto che abbiamo raggiunto in questo viaggio. La parola ACRO è anche poi contenuta nel nome di questo progetto che è 2italiansACROsstheUS. Insomma penso sia calzante e a me piace! Che ne dite? Siamo in Texas e siamo a metà strada del nostro viaggio da San Francisco a Miami. I panorami stanno cambiando a poco a poco e la stanchezza inizia a farsi sentire. Però di una cosa sono certo: questa Revolt Advanced 1 che sto pedalando ormai da più di un anno mi sta dando solo grandi soddisfazioni! Ci ho fatto un po’ di tutto: dal Tuscany Trail a uscite in città su ciclabili ed ora un lungo viaggio! Non so se é la bici perfetta, ma sicuro è un mezzo eccezionale e adatto a me ed è anche per questo che ho voluto darle un nome. Il coast to coast non è ancora finito però: ora puntiamo al mare dei Caraibi a Houston che seguiremo fino alla nostra meta finale, Miami»

Visualizza questo post su Instagram
Leggi anche: Il viaggio di Pietro ed Emiliano, in bici da San Francisco a Miami per dire no all’inquinamento
23 gennaio 2023: «Così siamo partiti. Lasciate a casa le incertezze, la paura e il continuo ronzio in testa che ti dice “ma chi te lo fa fare” I primi 400km sono un misto di emozioni che vanno dal punto panoramico sul Golden Gate, alla strada costiera della Highway One che ti toglie il fiato, al clima che non si capisce se fa caldo o freddo, al dover accettare di fare una deviazione non prevista e perdersi il Big Sur, una delle parti più belle della Costa Californiana. Lo ammetto ero un po’ giù di morale ma poi ieri la sorpresa: la deviazione nella Salinas Valley è stata bellissima con colline tipo sfondo di Windows XP, vigneti a perdita d’occhio e campi coltivati di un verde intenso. Il tutto con lo sfondo del lato opposto del Big Sur dove saremmo dovuti essere (con anche uno spruzzo di neve). Come al solito il viaggio ti sorprende e se accetti tutto quello che può capitarti allora lui ti sorriderà. Però siamo ancora all’inizio: testa concentrata, mani sul manubrio e piedi sui pedali. La strada per Miami è ancora lunga 🇺🇸»
