Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
STARTUP

Quando la storia si fa futuro. Tutti i protagonisti del main stage di SIOS23 Sardinia

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

Quando la storia si fa futuro. Tutti i protagonisti del main stage di SIOS23 Sardinia

Share article
Set prefered

Tra poco live da Sa Manifattura di Cagliari la parte conclusiva di una giornata che ha visto la partecipazione di centinaia di persone. Da Luca Bizzarri a Max Sirena, scopri tutti i protagonisti del pomeriggio

Tra poco live da Sa Manifattura di Cagliari la parte conclusiva di una giornata che ha visto la partecipazione di centinaia di persone. Da Luca Bizzarri a Max Sirena, scopri tutti i protagonisti del pomeriggio

author avatar
Giampaolo Colletti
18 mag 2023

Ci sono luoghi che trasudano futuro pur essendo ancorati alla storia. Luoghi che parlano al plurale perché incentrati sull’aggregazione, sul confronto, sulla contaminazione dei saperi. Tutto questo è Sa Manifattura, ossia quella ex manifattura tabacchi collocata nel cuore di Cagliari e che affonda le radici nella storia. Tutto parte nella seconda metà del Settecento sui resti di un convento distrutto dagli spagnoli. Poi verso la fine dell’Ottocento la struttura raggiunge la sua piena produttività fino al 2001, anno della chiusura. Ma la storia si lega nuovamente al futuro qualche anno più tardi, con la rigenerazione degli spazi che vengono adibiti a iniziative culturali, artistiche, scientifiche, imprenditoriali, ricreative e di volontariato. Una storia al plurale, appunto.

Da qui parte il racconto della nuova tappa dello StartupItalia Open Summit 2023 in quella Sardegna da sempre icona di innovazione e pioniera nell’adozione delle reti. In fondo in quest’isola connessa col mondo intero nasce quello che diventerà l’Internet italiano. Perché quest’isola è un luogo dove la creatività e lo spirito imprenditoriale si fondono con uno stile di vita e un approccio alla produttività che consentono la nascita e la crescita di piccole startup, che in molti casi diventano di grandi realtà. Ed ecco perché il tema “people” – che accompagna i SIOS di tutto l’anno – viene qui declinato nel lifestyle e nell’innovazione. D’altronde qui dall’1.0 si va al Web3: smart city, Internet of Things, 5G e 6G che da qui in avanti si faranno strada prima nella ricerca, poi sviluppo e nella implementazione per i pubblici connessi.

Live dal main stage

Tra pochi minuti quindi saremo live dal palco principale di questa prima kermesse 2023 con Max Sirena, skipper & Team Director di Luna Rossa Prada Pirelli Team. Con lui navigheremo per i mari del mondo, ancorati però al largo di Cagliari da dove si stanno sperimentando le nuove soluzioni hi-tech delle barche a vela che sfidano i campioni del mondo. Sul palco anche la comicità irriverente e caustica di Luca Bizzarri, le nuove frontiere del capitale umano e tecnologico con Luba Manolova (Direttore Divisione Modern Work and Security Microsoft), la ricerca che guarda al futuro con consapevolezza insieme a Giacomo Cao (Amministratore Unico CRS4). Sempre sul main stage ascolteremo Paolo Galvani (Presidente Sardex e co-founder di Moneyfarm), Marco Deiosso (founder e CEO di 181travel), Vincenzo Mura (Head of Head of Innovation Factory Gellify, Ugo Castellani (CTO di Cariplo Factory), Laura Grassi (Direttrice Osservatorio Fintech e Insurtech Politecnico di Milano). E ancora Giacomo Spissu (Presidente Fondazione di Sardegna), Paolo Truzzu (Sindaco di Cagliari), Giuseppe Fasolino (Assessore della Programmazione e bilancio), Carlo Mannoni (Direttore Generale Fondazione di Sardegna) che lancerà il progetto “Innovation e lifestyle”, novità della piattaforma Innois. Parleremo di filiere connesse e di radici ancorate al territorio con capacità di aprirsi al mondo intero, con i distretti che mutuano in spazi reticolari. Lo faremo con Giulio Buciuni, professore in Entrepreneurship & Innovation al Trinity College Dublin. E con noi anche Diego Maccarelli (Head of Corporate Finance di Vedrai), Mario Mariani (CEO The Net Value), Antonio Solinas (Head of Hubinsula), Alice Soru (CEO Open Campus). Il racconto delle startup finaliste sarà accompagnato dalla voce di Valeria Oliveri, speaker di Radio105, partner di questa nuova avventura chiamata SIOS. 

Tags: #PEOPLE #SIOS23 #SIOS23-SARDINIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS