Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
Unstoppable Women

Dal fisico Lucia Votano all’ingegnere biomedico Ilaria Cinelli: le protagoniste di L’Oréal-Unesco For Women in Science

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
In collaborazione con
In collaborazione con
Unstoppable Women
Share article
Set prefered

Dal fisico Lucia Votano all’ingegnere biomedico Ilaria Cinelli: le protagoniste di L’Oréal-Unesco For Women in Science

Share article
Set prefered

Il 12 giugno la 21esima edizione dell’iniziativa dedicata alle migliori ricercatrici in ambito scientifico, spaziando tra la biologia e le biotecnologie, la chimica, la fisica e l’ingegneria. Il programma della giornata e il form per partecipare all’evento

Il 12 giugno la 21esima edizione dell’iniziativa dedicata alle migliori ricercatrici in ambito scientifico, spaziando tra la biologia e le biotecnologie, la chimica, la fisica e l’ingegneria. Il programma della giornata e il form per partecipare all’evento

Unstoppable Women
author avatar
Francesco Puggioni
5 giu 2023

Ventun anni di storia e un nuovo capitolo da scrivere. L’edizione italiana 2023 di For Women in Science – il premio internazionale lanciato nel 1998 da L’Oréal – è in programma per il 12 giugno all’auditorium del Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia di Milano. Organizzato insieme alla Commissione italiana per l’Unesco, assegna ogni anno borse di studio a sei ricercatrici under 35 in ambito scientifico.

Qui tutti i dettagli per iscriversi all’evento

Studiose i cui progetti trovano applicazione in primo luogo sull’ambiente, lo spazio e l’ambito medico. In particolare, la nuova edizione della premiazione For Women in Science vede come protagoniste le aree relative alle biotecnologie, l’ingegneria biomeccanica, la chimica, anche nella branca della chimica analitica, e la fisica.

Nel corso dell’evento, grazie al contributo delle ospiti, ci sarà inoltre spazio per approfondire temi legati all’impatto degli studi di ingegneria biomedica nel ramo spaziale, che aiutano a comprendere gli effetti sull’organismo umano quando posto in condizioni estreme. Qui il link con le informazioni e il form da compilare per partecipare all’appuntamento a Milano.

For Women in Science, tutti gli ospiti

Oltre alle sei ricercatrici premiate, dialogheranno sul palco di For Women in Science con Maria Soave, conduttrice del Tg1, anche scienziate e rappresentanti delle istituzioni. Dopo l’introduzione di Emmanuel Goulin, Presidente e Ad di L’Oréal Italia, sarà il turno del contributo video del Segretario generale della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, Enrico Vicenti.

Parteciperà all’evento anche Ilaria Cinelli, ingegnere biomedico, esperta nella progettazione di missioni spaziali e membro dell’Aerospace Medical Association, la più importante associazione professionale di medicina spaziale e aeronautica. Con lei l’archeologo Arianna Traviglia, già docente alla Ca’ Foscari di Venezia, a capo del Centro tecnologico per il patrimonio culturale – Centre for Cultural Heritage Technology – dell’Istituto italiano di ricerca, ed Edwige Pezzulli, assegnista di ricerca all’Istituto nazionale di astrofisica e divulgatrice.

Leggi anche:
Premio L’Oréal e Unesco for Women in Science 2022, chi sono le vincitrici

A capo della giuria di For Women in Science Lucia Votano, fisico e prima donna a essere nominata direttore dei Laboratori nazionali del Gran Sasso dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, incarico ricoperto dal 2009 al 2012. Ex professoressa dell’Università di Urbino e già componente del Consiglio scientifico dell’Ispra, l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale, è specializzata nell’ambito della fisica delle astroparticelle.

Unsplash_free_julia-koblitz-RlOAwXt2fEA-unsplash_scienza_scienziate_science_women_donne

Carriere scientifiche e disparità di genere

Durante l’appuntamento del 12 giugno, ci sarà spazio per un confronto sul tema del gap di genere, che, come sottolineato da StartupItalia, resta un problema urgente e molto pesante nel nostro Paese. Al 63esimo posto su 146 Paesi inclusi nel Gender gap report 2022 del World economic forum, l’Italia è ben al di sotto della media europea, con circa sei punti percentuali in meno. Tanti gli indicatori che compongono l’indice, fra cui il livello di istruzione primaria, secondaria e universitaria, la partecipazione alla forza lavoro e le mansioni svolte.

Leggi anche:
La scienza attrae ma il gender gap resta alto: l’Italia sotto la media europea

Sarà questa l’ultima tappa dell’edizione 2023 di For Women in Science, prima della premiazione finale e dell’assegnazione delle borse di studio alle sei ricercatrici, al termine di una giornata che vuole fare il punto sul grave problema del gender gap e offrire spunti positivi.

Tags: #FOR-WOMEN-IN-SCIENCE #GENDER-GAP #LOREAL #UNESCO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS