Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
VALORE RESPONSABILE

Come la generazione Z combatte gli stereotipi di genere

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
VALORE RESPONSABILE
Share article
Set prefered

Come la generazione Z combatte gli stereotipi di genere

Share article
Set prefered

Questo è da maschio e questo è da femmina: anche nei giovanissimi resistono residui di quella cultura che per secoli ha forgiato le nostre vite. Lo dimostra una ricerca IPSOS sui giovani dagli 11 ai 14 anni

Questo è da maschio e questo è da femmina: anche nei giovanissimi resistono residui di quella cultura che per secoli ha forgiato le nostre vite. Lo dimostra una ricerca IPSOS sui giovani dagli 11 ai 14 anni

Social Innovation
author avatar
Paola Centomo
20 gen 2023

Il fatto è che la generazione Zeta sta ridisegnando i confini di ciò che è da maschi e di ciò che è da femmine. Rigetta le identità compiute, i ruoli di genere dati una volta per sempre e con questi il celeste e il rosa, i principi e le principesse, l’intero corredo di schemi di genere che per i loro genitori erano a tutti gli effetti schemi esistenziali, a favore di ruoli sempre più interscambiabili, o indefiniti, fluidi. Eppure.

Eppure, nei giovanissimi resistono residui della cultura che per secoli ha forgiato maschi e femmine sui distinguo di genere. Lo prova una ricerca su 500 ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni iscritti all’anno scolastico 2021-2022 realizzata da IPSOS e Valore D per capire come le ragazze e i ragazzi immaginano il loro futuro professionale e se i pregiudizi di genere limitano ancora o no la loro libertà di scelta, specie delle ragazze.

Materie scientifiche e materie umanistiche

I risultati ci dicono che tra i ragazzi è diffusa l’idea di essere più portati per determinati ambiti di studio proprio in quanto maschi: il 46% pensa, infatti, di essere più portato delle sue coetanee femmine in informatica, tecnologia ed educazione fisica, il 37% lo pensa per matematica e scienze e il 30% per educazione tecnica. Di contro, le ragazze dicono di sentirsi più adatte rispetto ai maschi per le lingue (46%), per l’educazione artistica e musicale (40%), per l’italiano, la storia e la geografia (39%). Insomma, sebbene in maniera sfumata, resta comunque traccia della stereotipata visione di genere che assegna ai maschi l’attitudine agli studi tecnico-scientifici, alle femmine, invece, quelli umanistici.  

Carriera ed equilibrio lavoro-vita privata

Quanto al futuro che i giovanissimi si immaginano, pensano che avranno un buono stipendio il 47% dei maschi contro il 35% delle ragazze e che andranno all’estero il 36% dei primi rispetto al 31% delle seconde. Al contrario, le ragazze immaginano che avranno un buon rapporto tra lavoro e vita privata (il 48% contro 43%) e seguiranno l’esempio della propria famiglia (22% contro 16%). Neanche in questo caso la generazione fluida sembra, dunque, emanciparsi in maniera netta dal pattern corrente che prevede la piena realizzazione lavorativa per lui, mentre lei si preoccupa preventivamente di spendersi sul doppio terreno della professione e della cura famigliare.

Si comincia dai banchi di scuola

«Per arrivare alla piena parità tra uomo e donna occorre un lungo e profondo lavoro culturale che smantelli quei pregiudizi inconsapevoli che perpetuano una condizione di disparità nella nostra società. È un lavoro che dobbiamo iniziare dai banchi di scuola, contrastando gli stereotipi che nascono in famiglia e tra gli insegnanti e che ancora influenzano, soprattutto le ragazze, nelle loro scelte scolastiche e professionali», dice Barbara Falcomer, Direttrice Generale di Valore D commentando la ricerca. «Dobbiamo far capire alle ragazze che possono fare e diventare tutto quello che desiderano».

“Occorre un lungo e profondo lavoro culturale che smantelli quei pregiudizi inconsapevoli che perpetuano una condizione di disparità nella nostra società”

I modelli di riferimento

Quanto ai modelli, per i maschi intervistati il padre si conferma come maggiore fonte di ispirazione per il futuro (53%), a seguire, lontanissima, la madre (35%); per le ragazze è la madre al primo posto (49%), seguita dal padre (45%). Sono più i ragazzi rispetto alle ragazze a prediligere l’essere ambiziosi (13% contro 9%) e il conoscere molte persone (9% contro 5%), mentre per le ragazze è importante dimostrare passione e perseveranza (29% contro 20%).

Le professioni più ambite

Infine, il lavoro a cui punta la maggioranza delle ragazze e dei ragazzi è il medico, ma mentre i ragazzi scelgono al secondo posto l’ingegnere (9%) e al terzo il calciatore (8%), le ragazze al secondo posto mettono l’insegnante (9%), quindi al terzo l’artista (9%). «È necessario un grande cambiamento culturale e sociale che scardini alla base il gender gap, dobbiamo mettere in campo tutte le azioni possibili a cominciare dal raccontare ai bambini – sin dalla più tenera età – che possono costruire il loro futuro senza modelli predefiniti, serve promuovere percorsi di studio meno stereotipati, come quelli nelle materie scientifiche o STEM», commenta Barbara Falcomer. «È un impegno che ci deve vedere tutti uniti, affinché le opportunità offerte dalla rivoluzione tecnologica e digitale possano essere colte da un numero sempre maggiore di donne, per un futuro equo e sostenibile».

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo