Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food Makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
 
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
 
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
Live TV
SIOS
desc blur blur
VALORE RESPONSABILE

Gli stereotipi fanno male pure al maschile: anche gli uomini vogliono cambiare il modello culturale dominante

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
VALORE RESPONSABILE
Share article
Set prefered

Gli stereotipi fanno male pure al maschile: anche gli uomini vogliono cambiare il modello culturale dominante

Share article
Set prefered

Il Cerchio degli uomini, documentario della regista Paola Sangiovanni, racconta il percorso di tre uomini che cercano di combattere la mascolinità tossica o, comunque, stereotipata, limitata, forzatamente alimentata dal patriarcato

Il Cerchio degli uomini, documentario della regista Paola Sangiovanni, racconta il percorso di tre uomini che cercano di combattere la mascolinità tossica o, comunque, stereotipata, limitata, forzatamente alimentata dal patriarcato

Social Innovation
author avatar
Paola Centomo
21 lug 2023

Anche gli uomini soffrono delle stereotipate rappresentazioni di genere, che spesso riducono lo spettro espressivo della mascolinità alla forza, alla durezza, alla risolutezza, sempre e a ogni costo. Raccontare, invece, come anche la mascolinità possa aprirsi a dimensioni più libere, ricche, articolate, e probabilmente anche più felici, è il proposito di un bellissimo documentario che è andato in onda in prima serata su RAI 3 il 13 luglio:  prodotto da RAI Documentari e Kon-Tiki Film, si chiama Nel cerchio degli uomini, lo ha scritto e diretto la regista Paola Sangiovanni e svela le storie – vere – di tre uomini che, senza rinunciare alle attitudini da sempre associate al maschile, ne hanno voluto superare i luoghi comuni e spalancare, così, la propria mascolinità a dimensioni, appunto, più ampie: quella delle emozioni, per esempio, dei sentimenti consapevoli, della ricchezza delle relazioni, dell’equilibrio interiore come motore di felicità, della cura degli altri e della cura di sé. 

Dalla condivisione nasce una fratellanza liberatoria

Roberto, Domenico e Mario si raccontano in un diario molto intimo in cui la condivisione delle insicurezze, delle paure, delle vulnerabilità genera una fratellanza liberatoria e la visione di ciascuno si amplia grazie alla visione dell’altro. E del resto, il gruppo che alimentano, l’Associazione Cerchio degli Uomini, da anni aiuta quanti, stanchi di interpretare il ruolo che ci si aspetta da loro per il solo fatto che sono nati maschi, decidono a un certo punto di interpretare se stessi: diventano, dunque, uomini come si sentono, si vogliono, e finalmente si riconoscono. 

Così è nata l’Associazione Cerchio degli Uomini

È raccogliendosi appunto a cerchio che vent’anni fa, a Torino, una manciata di uomini – due dei fondatori sono protagonisti del documentario – cominciarono a incontrarsi per rispondere alla domanda: come uomini, noi siamo felici? Accettando di mettersi in crisi, e dunque mettendo in crisi anche il modello culturale maschile che avevano introiettato, hanno iniziato a combattere un patriarcato riconosciuto come tossico non soltanto per le donne: via via, hanno generato incontri che sono diventati una pratica di relazione che, negli anni, ha costruito anche attività aperte al territorio, come il laboratorio nelle scuole per ragazze e ragazzi sugli stereotipi di genere o il centro di ascolto per gli uomini che hanno agito la violenza. 

La regista Paola Sangiovanni e le storie che rompono gli schemi 

Il documentario in arrivo al grande pubblico su RAI 3 è l’ultimo di una serie di lavori con cui Paola Sangiovanni ha attraversato la storia collettiva raccontando le storie di persone che hanno puntato a rompere schemi, a partire da Ragazze, la vita trema, documentario con cui, seguendo la vita di quattro ragazze, raccontò nel 2009 il tumulto della rivoluzione femminista degli anni Settanta. 

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin
tiktok

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
Cookies
Torna alla home
CANALI
Startup
Economy
Smart Money
Life
Food makers
Lifestyle
UpSkill
Impact
Valore Responsabile
RUBRICHE
Cover Story
That's Round
Breaking News
Firme dal futuro
Viaggio in Italia
Italiani dell'altro mondo
Unstoppable Women
Bandi, istruzioni per l'uso
Imprenditori sostenibili
Dossier
Agenda
Bandi
AREE
Chi siamo
Advisory Board
Lavora con noi
Area Investor
LIVE TV
SIOS