Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

La scommessa di Gnammo: novità sulla piattaforma social eating

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

La scommessa di Gnammo: novità sulla piattaforma social eating

Share article
Set prefered

La startup che fa incontrare la gente a tavola scommette sul 2016 e rilancia: “Ci apriamo a turismo e consolidiamo con i brand, sarà un anno di grandi sfide per la sharing economy”. Le novità di Gnammo

La startup che fa incontrare la gente a tavola scommette sul 2016 e rilancia: “Ci apriamo a turismo e consolidiamo con i brand, sarà un anno di grandi sfide per la sharing economy”. Le novità di Gnammo

Food Tech
author avatar
Simone Cosimi
15 gen 2016

Lo chiamano #FoodHub. Una piattaforma in cui le varie declinazioni del cibo possano incrociarsi tenendo ben saldo il presupposto dell’incontro con gli altri. Sarà il 2016 di Gnammo, la piattaforma di social eating cofondata e guidata da Gian Luca Ranno, ormai riferimento assoluto per chi voglia organizzare un pasto a casa propria e aggiungere dei posti a tavola per la community. L’anno parte infatti con nuove scommesse per diversificare l’offerta del sito – arrivato ormai a più di 150mila utenti con 9mila eventi da 3.500 cuochi in mille città italiane – e rispondere a ogni curiosità degli utenti. Anche i più esigenti.

L’anno della maturità di Gnammo

“Il 2016 sarà l’anno della maturità – racconta Ranno a The Food Makers – dopo tre anni intensi che ci hanno portato ad essere leader in Italia del social eating, Gnammo in un percorso di continua crescita, si pone l’obiettivo di diventare un Food Hub, la casa di tutte le esperienze social legate al mondo della tavola. Dopo aver integrato con successo l’esperienza con i brand, che hanno portato tantissimi gnammers a tavola con i loro prodotti preferiti, dopo aver portato il cibo spaziale di AstroSamantha in tavola e aperto le porte di un museo alla community, arriviamo anche nei ristoranti e ci apriamo al mondo del turismo con le Special dinner. Un anno di grandi sfide, come per tutto il mondo della sharing economy italiana”.

Il 2016 sarà un anno di grandi sfide per la sharing economy italiana

ranno

Gian Luca Ranno, cofondatore e Ceo di Gnammo

1. Social eating

La ricetta che conosciamo meglio, rimane ovviamente il core business della startup torinese. Quella per organizzare o partecipare ad eventi che abbiano il cibo come protagonista, tutto all’interno della comunità, condividendo i posti a tavola per scoprire nuovi amici. Basta consultare il calendario, prenotare il posto, attendere la conferma del cuoco, pagare e sedersi a tavola.

gnammo2

2. Cene con i brand

Entra nel vivo una novità lanciata da qualche tempo con un certo successo. Si tratta delle rassegne speciali in cui un marchio dell’alimentare sceglie di presentare nuovi prodotti o servizi ai membri della piattaforma con inviti gratuiti a cena, omaggi e altre iniziative promozionali. Anche in questo caso c’è una nuova pagina dedicata ai brand.

gnammo4

3. Special dinner

Una sezione speciale, raffinata, nata pochissimo tempo fa dall’ingresso di Ceneromane in Gnammo. Special dinner raccoglie le possibilità di richiedere un evento in una selezione di posti particolari che si distinguono per storia, localizzazione, arte, esclusività. Insomma, è un po’ lo Gnammo in salsa Vip. Terrazze panoramiche, residenze di campagna, dimore di charme, natura e sport (che ne dite di una romantica cena in barca a vela?), cooking class, serate nei castelli: scegli la proposta più affascinante (spesso potendo selezionare anche uno specifico menu) e ti accordi con i proprietari sulla data della cena. Certo non un’esperienza da tutti i giorni.

Schermata 2016-01-13 alle 10.28.25

4. Social restaurant

Ultima nata fra le novità di Gnammo. Sono stati i ristoratori più bravi e innovativi d’Italia a proporla. Non a caso, raccoglierà gli eventi organizzati in molti locali del Paese. La formula però resta la medesima: un tavolo dedicato agli gnammers – così si chiamano i membri della community – un menu studiato ad hoc e un’attenzione particolare da parte dello chef. Per mettere un piede fuori casa mantenendo il segreto del mangiare sociale.

Tags: #BRAND #CENE #CHEF #CIBO #CUOCHI #GIAN-LUCA-RANNO #GNAMMERS #GNAMMO #MANGIARE #SHARING-ECONOMY
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo