Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

La prima donna a laurearsi al mondo era un’italiana

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

La prima donna a laurearsi al mondo era un’italiana

Share article
Set prefered

Storia di Elena, una veneziana che amava la cultura e che è stata la prima donna laureata del mondo: ha conseguito il titolo nel 1678

Storia di Elena, una veneziana che amava la cultura e che è stata la prima donna laureata del mondo: ha conseguito il titolo nel 1678

Scuola
author avatar
Redazione
8 mar 2016

Che una donna prenda la laurea era cosa strana già per le nostre nonne, figuriamoci nel ‘600. Eppure Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, ha rotto gli stereotipi ed è entrata nella storia, come la prima laureata donna nella storia: infatti prese il titolo in filosofia nel 1678, all’età di 32 anni. Ma non fu certo una cosa semplice.

laureata

Una bambina prodigio

Nata a Venezia nel 1646, Elena Lucrezia Corner, com’è anche conosciuta, era figlia di un nobile veneziano che era molto favorevole al fatto che Elena crescesse con una buona educazione. Così la ragazza si appassionò di filosofia e di lingue, di musica e poesia. A diciannove anni prese i voti come oblata benedettina ma non smise mai di studiare, costruendosi una cultura vastissima in teologia, greco, latino, ebraico e spagnolo. La scelta, infatti, le permetteva da una parte di osservare le regole dell’Ordine, ma dall’altra evitare la reclusione monastica e frequentare il mondo accademico, dove avrebbe potuto continuare i suoi studi. Ebbe illustri insegnanti e la sua fama la precedeva:  infatti nel 1669 venne accolta in alcune Accademie dell’epoca e molti studiosi la contattarono dall’estero per poterla conoscere.

La laurea contestata

Il padre Giovan Battista chiese che la figlia potesse laurearsi in teologia all’Università di Padova, ma il vescovo di Padova si mise di traverso (era cancelliere dell’Università, quindi la sua autorizzazione era vincolante): secondo Gregorio Barbarigo, infatti, era uno scandalo che una donna diventasse “dottore”, per lo più in teologia, e che avrebbe significato «renderci ridicoli a tutto il mondo». Il conflitto si risolse con un compromesso: Elena non si laureò in teologia ma in filosofia e il 25 giugno 1678 sostenne la sua dissertazione e fu accolta nel Collegio dei medici e dei filosofi anche se non poteva insegnare perché donna. Aveva 32 anni, e purtroppo si ammalò: morì 6 anni dopo. A lei è stato dedicato un cratere sul pianeta Venere, ma non è molto conosciuta nelle Università. Per questo, gli Stati Generali dell’Innovazione hanno lanciato una lettera, per tutti i rettori italiani, per chiedere che venga dedicata un’aula in ogni ateneo alla prima donna laureata della storia. 

Tags:
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo