Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

A Cremona il primo corso di laurea per diventare maestri liutai

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

A Cremona il primo corso di laurea per diventare maestri liutai

Share article
Set prefered

Il corso è dell’Università di Pavia e si chiama “Conservazione e restauro dei beni culturali declinati su strumenti musicali, strumentazioni e strumenti tecnici e scientifici”. Lo frequenteranno solo in 5

Il corso è dell’Università di Pavia e si chiama “Conservazione e restauro dei beni culturali declinati su strumenti musicali, strumentazioni e strumenti tecnici e scientifici”. Lo frequenteranno solo in 5

Scuola
author avatar
Alex Corlazzoli
30 giu 2016

Antonio Stradivari si era formato nella bottega del cremonese Nicola Amati. Trecentocinquant’anni dopo, Cremona continua ad essere la culla dei liutai dando vita al primo e unico corso di laurea in “Conservazione e restauro dei beni culturali declinati su strumenti musicali, strumentazioni e strumenti tecnici e scientifici”. Per costruire e riparare violini non basterà più sapere usare bene lime e colle ma bisognerà studiare chimica, storia dell’arte, fisica, economia aziendale oltre a storia del restauro, acustica musicale, museologia. Per cinque anni gli studenti, italiani e stranieri, si prepareranno grazie a docenti di altissimo livello: a insegnare ai ragazzi saranno  professionisti altamente specializzati, selezionati in base a requisiti molto severi imposti dal Mibact.

Lasciare un segno... (per Rudy e Musica Insieme)

L’offerta formativa, inoltre, sarà integrata da seminari pubblici e conferenze affidati ai migliori specialisti dei diversi settori interessati. Un corso che sarà il fiore all’occhiello per il dipartimento di musicologia dell’università di Pavia che ha sede sotto il Torrazzo. La progettazione di questa laurea dall’altro canto è frutto di un lavoro lungo e meticoloso cui hanno partecipato realtà che a diverso titolo in città sono protagoniste nel mondo della liuteria, della musica e della formazione. Il progetto è nato all’interno del Distretto culturale ed è stato finanziato dalla Fondazione “Cariplo” e “Arvedi Buschini”.

Inizialmente saranno solo cinque coloro che potranno frequentare questo corso: il numero corrisponde alla configurazione standard di tutti i corsi di questa classe di laurea, per la quale il ministero dell’Istruzione impone per le ore di laboratorio un rapporto studenti/docente di cinque a uno. Un dato ristretto che garantisce, tuttavia, l’eccellenza della formazione ed evita il rischio della saturazione del mercato del lavoro. A dare ancora più lustro a questa laurea saranno gli spazi che la ospiteranno: le aule del “Politecnico” ma anche lo straordinario museo del violino che è stato costruito in piazza Roma dove un tempo aveva la bottega Stradivari.

Cremona ora è pronta, grazie a questa novità nel panorama dell’istruzione universitaria, a fare un salto di qualità dando al lavoro del liutaio il giusto prestigio.

La città per centinaia di anni è stata capace di conservare il segreto che le aveva lasciato Stradivari: basta girare tra le vie del centro storico di Cremona ma anche della vicina Crema per imbattersi in minuscole botteghe dove sapienti mani sanno lavorare il legno unendo intelligenza e competenza. Nella terra del torrone e del tortello dolce arrivano musicisti da ogni parte d’Italia per restaurare i loro strumenti o per trovare quello giusto. Avere la possibilità di formare dei giovani che nutrono passione per quest’arte dando loro la possibilità di prendere il testimone dei maestri liutai, è sicuramente un’occasione non solo per Cremona ma per l’intero Paese che può vantare una storia importante per quanto riguarda la musica.

Tags: #CORSO-DI-LAUREA #CREMONA #LIUTAIO #STRADIVARI #VIOLINO
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo