Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
THE FOOD MAKERS

Cibo e risorse naturali. Le 6 aree in cui la scienza può salvarci dalla catastrofe

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
THE FOOD MAKERS
Share article
Set prefered

Cibo e risorse naturali. Le 6 aree in cui la scienza può salvarci dalla catastrofe

Share article
Set prefered

L’Istituto per il cibo, la scienza e la tecnologia di Londra ha definito “chiara ed urgente” la necessità che scienza e tecnologia trovino delle soluzioni ai problemi di coltivazioni sicure e sostenibili

L’Istituto per il cibo, la scienza e la tecnologia di Londra ha definito “chiara ed urgente” la necessità che scienza e tecnologia trovino delle soluzioni ai problemi di coltivazioni sicure e sostenibili

Food Tech
author avatar
Lucia Lorenzini
20 lug 2017

La scienza ci salverà dalla carenza di cibo

A dirlo è l’IFST, l’Istituto per il cibo, la scienza e la tecnologia di Londra, istituzione indipendente per l’educazione ad un’alimentazione sana e sostenibile. Scelte dettate soltanto dal guadagno economico e incuranti delle conseguenze catastrofiche sullo stato di salute dell’aria e dei terreni hanno portato al limite la capacità produttiva del nostro pianeta. Ora è tempo di correre ai ripari, sperando che non sia troppo tardi. L’IFST ha definito “chiara ed urgente” la necessità che scienza e tecnologia trovino delle soluzioni ai problemi che stanno limitando lo sviluppo di coltivazioni sicure e sostenibili. «La costante pressione sulle risorse naturali, in particolare su acqua, terreni, aria e biodiversità, nel contesto più ampio del cambiamento climatico – è la premessa dell’ultimo rapporto presentato dall’istituto – potrebbe portare a cambiamenti economici e sociali che cambieranno il modo in cui viviamo ed interagiamo con l’ambiente che ci circonda». Sono state individuate sei aree di interesse su cui scienza e tecnologia devono operare per trovare soluzioni capaci di migliorare la situazione.

food

Dall’industria del cibo alla sostenibilità

La prima riguarda l’industria del cibo, chiamata a «ridurre i rischi di produzione e la pressione sulle risorse naturali utilizzate». Il secondo punto richiama invece il bisogno di sviluppare sistemi di produzione sani e sostenibili, con l’obiettivo di attuare pratiche che siano in grado di incorporare questi principi all’interno dei sistemi produttivi: «L’attuale modello economico che segue il ciclo “prendere-produrre-consumare-buttare” – si legge nel report – non è più applicabile». Una considerazione che porta direttamente al terzo settore di interesse, quello dell’economia circolare e della manifattura sostenibile, che punta a produrre cibo riducendo gli scarti e il consumo di energia e acqua. Cibo che va non solo prodotto in maniera sostenibile, ma anche (ed è il quarto “monito” che arriva dall’IFST) distribuito cercando di impattare nel minor modo possibile sull’ambiente. Infine, raccomanda il report, vanno garantite condizioni di vita e di lavoro adeguate al miliardo di persone nel mondo che lavorano nell’industria alimentare e un accesso diretto e facilitato ai nuovi software per la produzione. «Ci impegniamo a garantire il nostro supporto e le nostre conoscenze – conclude il rapporto dell’IFST – a quei governi che vorranno implementare sistemi di produzione sostenibile e ad incoraggiare progetti comuni di sviluppo con tutti gli attori privati che operano nel mercato alimentare».

Tags: #FOOD #IFST #SCIENZA #TECNOLOGIA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo