Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
ECONOMY

Milano punta al near working: la PA si sposta nei coworking

 ⏱ Leggi in 1 min
  ⏱1 min read
ECONOMY
Share article
Set prefered

Milano punta al near working: la PA si sposta nei coworking

Share article
Set prefered

La proposta di Palazzo Marino. Dipendenti pubblici in sedi distaccate, vicino a casa. A vantaggio anche dei commercianti

La proposta di Palazzo Marino. Dipendenti pubblici in sedi distaccate, vicino a casa. A vantaggio anche dei commercianti

Lavoro
author avatar
Alessandro Di Stefano
4 gen 2021

Il Comune di Milano sarebbe al lavoro per distribuire parte dei propri dipendenti pubblici all’interno di sedi distaccate e coworking convenzionati. L’obiettivo è quello di offrire uno spazio di lavoro vicino casa, alleggerendo così le corse dei mezzi pubblici. Da qui l’espressione near working, nuova via che da una parte favorirebbe la flessibilità, dall’altra darebbe una boccata di ossigeno a bar, ristoranti e attività commerciali orfani di milioni di pendolari. Come si legge sul Corriere della Sera, l’assessore al Lavoro, Cristina Tajani, ha spiegato che «inseriremo la possibilità di lavorare in luoghi che non siano nè il solito ufficio, nè l’abitazione. Una via di mezzo, un posto di lavoro vicino al proprio domicilio».

Leggi anche: Bill Gates: «Il lavoro del futuro? 50% dei viaggi in meno»

Near working, la terza via?

Dopo anni di crescita forsennata, Milano vive come tutte le grandi e piccole città un periodo di grossa difficoltà. Lo smart working e l’assenza di universitari hanno sottratto milioni di euro alle attività. Il Founder di Talent Garden, Davide Dattoli, ha dato la sua previsione sul lavoro del futuro in un’intervista a Repubblica. Se il capoluogo lombardo vuole recuperare terreno, allora occorre «ripensare il rapporto tra vita umana e professionale con più spazi verdi e case vivibili». E, soprattutto, a prezzi più abbordabili per free lance e studenti: stando ai dati più aggiornati, i prezzi degli affitti non sarebbero affatto calati, neppure di fronte alla pandemia.

Leggi anche: Cinque cose da fare per uno smart working al passo coi tempi

Con il near working Palazzo Marino punta così a favorire non soltanto le piccole attività e i cittadini, ma anche ad incentivare il ritorno in città di molte persone. Per Milano, i numeri ufficiali parlano di una perdita di più di 13mila residenti nel 2020. Oltre alle sedi distaccate del comune, l’amministrazione Sala è in contatto anche con Assolombarda per concordare l’impiego di immobili sottoutilizzati per destinarli anche alla pubblica amministrazione.

Tags: #MILANO #NEAR-WORKING
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo