Firme dal futuro

Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
Dove finisce la scienza e inizia la filosofia? Provette e calcoli possono dare una risposta ai grandi interrogativi della religione? Secondo Sabine Hossenfelder, scienziata anticonformista, i punti di contatto sono molteplici come spiega in questa puntata di Futuro da sfogliare anticipando alcuni dei temi trattati nel suo ultimo libro, Fisica esistenziale, edito da Apogeo
Perché Stargate è una delle più grandi scommesse del tech? I robot diventeranno compagni di vita quotidiana?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
AI Act | Le nuove regole arrivano quando ormai l’Intelligenza artificiale è davvero ovunque
Gli algoritmi “intelligenti” sono ormai dappertutto: nei giocattoli, nelle app, nelle chat, negli smartphone e perfino negli elettrodomestici. Una viralità che pare rendere di difficile attuazioni alcune delle norme appena varate, come quella che vieta l’uso ai minori di 14 anni senza il consenso dei genitori. Le riflessioni di Guido Scorza per la rubrica Privacy Weekly
Sei persone su dieci dichiarano di scegliere di lavorare per un’impresa se concordano con i suoi valori ma questo non ha impedito alle Big Tech USA di fare retromarcia su diritti e inclusione per compiacere Trump. Quel che è certo è che serve un nuovo punto di incontro tra persone e lavoro come raccontano Luca Furfaro, Valentina Marini e Filippo Poletti anticipando alcuni dei temi del loro libro “Il lavoro da offrire, la proposta da accettare” edito da FrancoAngeli per la nostra rubrica Futuro da sfogliare
Cronaca di una scomunica digitale. Cosa ci suggerisce il caso di Microsoft contro l’intelligence israeliana
La decisione di Microsoft di bloccare l’accesso ai propri servizi cloud all’unità 8200 dell’intelligence israeliana non è una semplice notizia tecnologica ma un caso da manuale di geopolitica aziendale. Questa mossa, innescata da un’inchiesta giornalistica e dalla pressione interna, svela l’illusione della neutralità della tecnologia e consacra i colossi tech come attori sovrani le cui policy interne hanno un impatto più immediato delle risoluzioni ONU. L’analisi di Matteo Flora per la rubrica Tech Policy
2100, addio ai programmi scolastici, l’apprendimento è sartoriale. Così mio figlio ha imparato senza studiare
Nel futuro non si memorizza, si assorbe. Non si interroga, si vibra. L’educazione non è più trasmissione di nozioni ma la piena sintonia tra tempo, mente e desiderio. Nuove cartoline recapitate da quel 2100 abitato e indagato da Fabio Lalli
Come funziona Delphi-2M, l’AI che prevede in anticipo le malattie? Che ruolo può giocare l’Intelligenza artificiale nei Paesi più poveri?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Viola Bonesu, 26 anni, sarda di nascita ma globetrotter di professione, guida un team di nove persone: la sua startup Plino ha conquistato oltre cento aziende, raccolto 650mila euro e semplificato la contabilità. «Quando avevo diciotto anni mi dicevano che dovevo trovare la mia vocazione: invece di aprirsi davanti a me, il futuro mi si stava chiudendo addosso. Per molto tempo mi sono sentita fuori posto, una filosofa in mezzo agli ingegneri»
Ecco com’è nato un sandalo disegnato attorno alla parola comodità: tutti ne schernivano l’aspetto ma poi, quando lo indossavano, non avrebbero calzato altro nella vita. Affollano le vetrine e i lungomare eppure nessuno ne conosce la storia. C’è anche un pizzico di italianità nella nuova puntata della rubrica A lezione di Fallimento dell’economista Francesca Corrado
Sono il cuore di ogni modello di business e nessuna azienda può sopravvivere a lungo senza di loro, ma spesso vengono trascurati o sottovalutati. Il monito di Alexander Osterwalder e Yves Pigneur in “Creare modelli di business”, bestseller tradotto in 30 Paesi e portato in Italia da Edizioni LSWR. Insieme hanno sentito cinquecento professionisti nel mondo e ci anticipano alcuni temi nella nostra rubrica Futuro da sfogliare
Chilling Effect, cos’è e perché riguarda tutti noi (non solo il comico Jimmy Kimmel). L’effetto raggelante spiegato bene
La sospensione di Jimmy Kimmel da parte di ABC non è un semplice incidente mediatico ma un caso da manuale di “Chilling Effect”. E spiega come la pressione politica, anche solo velatamente minacciata, possa spingere un colosso dei media all’autocensura creando un pericoloso precedente per la libertà di espressione di tutti. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Il Garante della Privacy non ha decretato un divieto generale per il riconoscimento facciale negli aeroporti. La realtà è molto diversa perchè a essere bloccato è stato un singolo sistema. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Quanto è grande il gap tra Europa e USA nell’AI? Quali sono i piani di Meta e Black Forest Labs?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
È lo scienziato con più citazioni scientifiche al mondo, tra i pionieri nelle tecnologie legate al deep learning e all’intelligenza artificiale. Ecco cosa ha detto a Roma in occasione del World Meeting on Human Fraternity invitato da Papa Leone XIV. Nelle sue parole l’allarme sui rischi dell’AI: «Stiamo costruendo macchine che possono superarci. Democrazie, pace e futuro a rischio perché vengono minate le fondamenta stesse della solidarietà umana»
La chat di instant messagging di casa Zuckerberg è diventata per quasi tutti un nuovo canale di comunicazione aziendale in un cortocircuito che confonde urgenza e reperibilità. La coerenza nell’utilizzo degli strumenti digitali non è un dettaglio tecnico: è una competenza culturale. Il post del nostro direttore Giampaolo Colletti