Stem Women Congress 2025 arriva a Milano – il 15 ottobre per la tappa finale
Il viaggio Step by STEM culmina a Palazzo Castiglioni con una giornata di ispirazione per giovani studenti, tra dati, talk, storie di successo, role model femminili nel mondo della scienza e della tecnologia e un confronto generazionale che apre nuove prospettive in questi settori.
In Italia il divario di genere nelle STEM resta netto: tra i giovani 25–34enni solo il 16,8% delle donne ha una laurea in discipline scientifiche e tecnologiche, contro il 37% degli uomini. Anche all’università la forbice è evidente: appena una immatricolata su cinque sceglie corsi STEM, con picchi minimi nell’informatica e tecnologie Ict (15,1%). Eppure, nel confronto europeo, l’Italia si posiziona sopra la media per la presenza femminile, soprattutto nelle scienze naturali e matematiche, segno che i margini di crescita ci sono, ma ancora frenati da barriere culturali e divari occupazionali che restano ampi (Istat | Rapporto Annuale 2025).
Dopo un anno di tappe di avvicinamento che hanno attraversato tutta Italia, lo STEM Women Congress arriva al suo momento più atteso: il 15 ottobre 2025, a Palazzo Castiglioni, storico palazzo di Milano sede dell’Unione Commercianti, va in scena l’atto finale della seconda edizione italiana del congresso internazionale che promuove l’inclusione e la partecipazione femminile nei settori scientifico-tecnologici.
Organizzato da Orange Media Group, creative content company, e Women at Business, la piattaforma di matching professionale al femminile, l’appuntamento meneghino conferma la sinergia con il Patto per il Lavoro del Comune di Milano che vuole favorire la crescita e che vedrà anche quest’anno la presenza istituzionale di Alessia Cappello, Assessora allo Sviluppo economico e Politiche del lavoro.
L’evento rappresenta il culmine di un percorso – gli STEM Days – che ha attraversato il Paese da Bologna a Roma, fino a Torino qualche giorno fa, coinvolgendo scuole, imprese, istituzioni e famiglie con una mission precisa: ispirare sempre più ragazze a intraprendere percorsi di studio e carriera nelle discipline STEM, superando barriere culturali e pregiudizi di genere. Sul palco saranno protagonisti, oltre ai dati di settore preparati da ISTAT, infatti, anche i ragazzi e le ragazze incontrati nelle diverse tappe, a testimonianza di un percorso collettivo che trova a Milano la sua sintesi.
I contenuti della giornata
La giornata si aprirà con la presentazione dei dati più recenti di ISTAT, arricchiti dal contributo di Shibumi sul sentiment online e dalla survey “Donne, STEM e futuro” di The Wom (Mondadori Media), che indaga aspettative e percezioni delle ragazze verso il mondo STEM.
«Siamo orgogliosi di portare la voce di The Wom e della sua community allo STEM Women Congress – commenta Daniela Cerrato, CMO Mondadori Media – un evento che riflette i nostri valori di inclusione, empowerment e futuro».
Seguiranno panel e talk ispirazionali:
- “Vissi d’arte e di scienza”, con artiste e scienziate in dialogo sull’immaginazione come ponte tra mondi diversi; tra gli interventi, Stefania Bruni (Fem Digital) sulle tecnologie neuro-cognitive come strumenti di empowerment.
- “Intelligenza artificiale o ipnosi culturale?”, con divulgatrici come Giorgia Fumo e accademiche a confronto sul ruolo dell’IA e sull’inclusione digitale.
- Interventi di aziende innovative come Siemens Healthineers, leader nell’IA per la sanità.
Nel pomeriggio, il panel “Dagli abissi alle stelle e ritorno” ospiterà Amalia Ercoli Finzi e la figlia Elvina, insieme a Francesca Sanna con la sua sonificazione delle stelle.
A seguire, STEP by STEM, spazio dedicato a ragazze e ragazzi che racconteranno le loro esperienze nel mondo STEM.
Non mancheranno interventi ispirazionali come quello di Tecnolaura, talk sulle competenze del futuro e contributi di sponsor come IMCD Italia, Autostrade per l’Italia e Siemens Healthineers.
La giornata si chiuderà con la consegna degli Award per celebrare il talento e l’impegno di donne, startup e aziende che promuovono le discipline STEM.

