L’8 ottobre all’Innovation Center di Fondazione CR Firenze, sede dello startup Studio Nana Bianca, durante AI FIRST. REBEL ADS si è parlato di creatività e Intelligenza artificiale con l’obiettivo di dare vita a soluzioni di comunicazione innovative e autenticamente umane.
Il progetto, sviluppato da StartupItalia, Hoopygang, XFormance e 4Books vede in primo piano l’AI per una comunicazione più intelligente, umana ed efficace in un momento di dialogo aperto, fondato sull’ascolto, il confronto e un continuo brainstorming tra player del settore MadTech.
Leggi anche: Countdown SIOS25, a Milano l’imperdibile festa per i 10 anni del summit sull’innovazione
Paolo Barberis, Co-Founder di Nana Bianca ha dichiarato: «L’intelligenza artificiale sta influenzando profondamente i modelli di business, incluso il settore MadTech, che si basa su 3 pilastri: idee, creatività e performance. L’impatto dell’AI è “full stack”, coinvolgendo dal processo creativo alla reportistica fino al raggiungimento degli obiettivi di performance. Studi rinomati hanno confermato che le agenzie che adottano l’AI possono ottenere un efficientamento dei costi del 30% e un aumento dei ricavi del 20%. Si capisce come l’unione di competenze, talenti e un’adozione singolare della AI giochino un ruolo importante per il successo all’interno di un comparto, quello MadTech, che raggiungerà i 2.800 miliardi di dollari entro il 2040. Ora è fondamentale posizionarsi come realtà “AI first”. L’innovazione deve essere vissuta come un gioco di prestigio: performance e strategia si uniscono in un’unica esperienza, diventando pura magia creando campagne e risultati unici. Questa dinamica caratterizzerà tutte le società oggi presenti».
Simone Pepino, CEO di StartupItalia e Hoopygang, ha aggiunto: «La mia generazione, quelli della X per intenderci, ha affrontato sfide che ci hanno resi più curiosi e resilienti, alimentando la voglia di scoprire. L’evento di oggi riunisce diverse realtà che condividono un punto fondamentale: raccontare e vivere l’innovazione con la magia che questa può portare. StartupItalia è nata per raccontare l’innovazione e le startup; Hoopygang dà voce ai creator, portando la narrativa in un contesto human reale mentre Hoopy Talent scopre nuovi talenti e dà loro la possibilità di condividere esperienze e storie. 4books ci ricorda che alla base di tutto c’è la cultura e un nuovo modo di apprendere, mentre Xformance si occupa di KPI e valore dando un riscontro analitico alle campagne. Abbiamo scelto di unire queste esperienze per creare valore autentico. AI FIRST. REBEL ADS è l’evento di riferimento in cui trovare soluzioni concrete per la comunicazione».
AI FIRST. REBEL ADS ha avuto luogo in un momento strategico, dedicato a una platea selezionata, e ha visto l’avvio di un confronto stimolante con alcune delle realtà più innovative di Nana Bianca che hanno sviluppato progetti di comunicazione distintivi, tra cui Vino.com, Teticum, AndromedAI e Column. I player si sono susseguiti sul palco e insieme hanno esplorato il futuro della comunicazione e il ruolo sempre più centrale dell’Intelligenza artificiale nel ridefinire strategie di business e brand.
Un appuntamento che rappresenta un modello di interazione e di offerta evoluta, capace di integrare tecnologia e creatività per rispondere alle sfide del mercato con profondità e innovazione.

I talk di AI FIRST. REBEL ADS
Durante AI FIRST. REBEL ADS, Giampaolo Colletti, Direttore di StartupItalia, ha moderato i diversi talk proponendo un percorso articolato tra riflessioni e brainstorming sul connubio tra tecnologia e umanità nella comunicazione.
La giornata è stata scandita da interventi chiave come What’s Next? con Paolo Barberis, co-founder di Nana Bianca, che ha aperto il confronto sul futuro dell’AI nel marketing e What’s New? con Simone Pepino, CEO di StartupItalia e Hoopygang, che ha introdotto le novità nel settore. Tra i temi centrali:
- Ascoltare, raccontare, aggregare con Chiara Trombetta (StartupItalia), che ha guidato un brainstorming tra human & tech;
- Dall’hype all’accountability con Marajeva Zizza (Hoopygang), che ha approfondito l’equilibrio tra aspettative e responsabilità all’interno del mondo dei creators mentre Michele Maragno (Xformance) ha parlato di Ingegneria della performance guidando una riflessione su come ottimizzare risultati attraverso l’AI;
- L’era del microlearning e dell’apprendimento agile con Marco Calabrò (4books), valorizzando forme di formazione innovative;
- La forza dell’ecosistema con Alessandro Sordi (Nana Bianca), sul ruolo strategico della collaborazione tra attori dell’innovazione.
Il confronto si è ampliato grazie agli interventi di scaleup e startup di successo come Vino.com (Andrea Nardi Dei, Rosangela Tuso), Teticum (Pio Scielzo), AndromedAI (Alberto Barberis) e Column (Niccolò Ciprianetti), che hanno condiviso esperienze e visioni sul futuro della comunicazione AI-driven.
La closing conference, condotta da Simone Pepino e Roberto Barberis (Head of Sales StartupItalia), ha riassunto il valore “Tra Human & Tech”, che ha permeato l’intero evento, ribadendo l’importanza dell’integrazione tra creatività umana e potenzialità tecnologiche.