Secondo l’Osservatorio di ricerca realizzato da Indicon società benefit, nel report presentato in collaborazione con Regione Lombardia e realizzato in partnership con Growth Capital, Italian Tech Alliance e InnovUp, nel 1° semestre 2025 è cresciuto il “peso” del settore Life Science nell’ecosistema dell’innovazione: le imprese Life Science sono state il 13% del totale nazionale, in aumento rispetto a un valore medio 11,8% osservato nel periodo 2020–2024. A trainare il comparto sono soprattutto le startup, che sono salite al 12,8% (+1,4 p.p. vs H1 2024), mentre le PMI innovative Life Science si sono attestate al 15%, ancora sopra la media pur in calo dal picco 2024.
Life Science il primo settore per investimenti
Il Life Science si posiziona primo anche per investimenti di VC con 114,7 milioni di euro raccolti; i cinque round maggiori concentrano il 63% del capitale (72,6 milioni), con prevalenza di operazioni in ambito Med Tech. Considerando l’ultimo quinquennio, i fondi complessivamente allocati nel Life Science ha superato il miliardo di euro.
L’Intelligenza artificiale emerge come acceleratore trasversale: il 47% delle nuove imprese innovative Life Science fondate nel primo semestre 2025 è AI-based, quota quasi raddoppiata rispetto al 26% medio 2020–2024. Solo nei primi sei mesi del 2025 si contano 83 nuove imprese Life Science AI-based, segnale di un’adozione sempre più pervasiva lungo le filiere del biotech, del med tech e della digital health.
Sul piano territoriale, la Lombardia consolida la propria leadership: nel semestre ospita il 30,6% delle imprese innovative Life Science (startup 29,9%, PMI 34,6%). Milano si conferma hub nazionale con una quota che arriva al 24,8% nel primo semestre 2025, in crescita rispetto al 19,7% medio del quadriennio 2020–2024.
Anche i fattori ESG mostrano segnali distintivi nel comparto: la governance femminile nelle imprese Life Science tocca il 17,3% nel semestre (contro il 12,0% del totale imprese innovative), mentre la presenza di brevetti interessa il 21,4% delle aziende Life Science censite in H1 2025 (a fronte del 18,3% sull’insieme delle imprese innovative).

