James Dyson Award ha annunciato i due vincitori globali per il 2025, che hanno presentato invenzioni dedicate a migliorare il monitoraggio della qualità dell’acqua e la vita di chi è affetto da morbo di Parkinson. Entrambe le idee attive nei settori del medtech e della sostenibilità ricevono un premio da 36mila euro.
Leggi anche: Deutsche Borse e Nasdaq hanno violato le norme UE in materia di concorrenza facendo cartello?
I vincitori del James Dyson Award
Tra i premiati alla call ci sono:
- OnCue, il progetto vincitore in ambito medico invenzione della product designer italiana Alessandra Galli, laureata presso la Delft University of Technology nei Paesi Bassi. OnCue è una tastiera intelligente per persone affette da Parkinson che, a differenza delle tastiere assistive esistenti, integra in modo unico nel suo design delle strategie di suggerimento visive e somato-sensoriali per ridurre gli errori di digitazione e aiutare a gestire tremori e blocchi, sintomi comuni della malattia. Per James Dyson, fondatore di Dyson: «Per chi convive con il Parkinson, digitare può essere un’esperienza frustrante. Alessandra ha affrontato questa sfida progettando OnCue. Quando si digita sulla tastiera, delicate vibrazioni guidano il ritmo, mentre l’intelligenza artificiale predice e illumina la lettera successiva. I tasti hanno bordi rialzati per aiutare le dita a trovare i tasti giusti e ridurre gli errori di battitura. È una soluzione intelligente e stimolante, che consente alle persone affette da Parkinson e altre patologie motorie di rimanere connesse e comunicare in modo indipendente».
- WaterSense è il vincitore globale per la sostenibilità inventato dal polacco Filip Budny, dottorando in nanotecnologie presso la Warsaw University of Technology di Varsavia, WaterSense è un dispositivo autonomo per il monitoraggio della qualità dell’acqua. Sostituisce il campionamento manuale e occasionale con un monitoraggio in tempo reale basato sull’intelligenza artificiale e alert di inquinamento precoci. «Gli attuali sistemi di monitoraggio della qualità dell’acqua sono lenti, manuali e sporadici. Filip, il nostro vincitore per la categoria Sostenibilità, ha inventato WaterSense per misurare la qualità dell’acqua in tempo reale e prevedere in modo intelligente l’inquinamento prima che si verifichi. Utilizza sensori cartacei che tracciano molteplici indicatori della qualità dell’acqua a diverse profondità, fornendo letture più accurate. È un vincitore davvero meritevole e non vedo l’ora di vedere WaterSense galleggiare in ogni fiume del mondo», ha commentato James Dyson.

Il fondatore di Dyson ha affermato: «Il James Dyson Award sostiene i giovani inventori che pensano fuori dagli schemi e affrontano di petto i problemi del mondo reale. I nostri vincitori del 2025, Filip e Alessandra, rappresentano proprio questo spirito: affrontano problematiche sanitarie e ambientali complesse con soluzioni pratiche e ingegnose. Spero che vincere il premio sia un trampolino di lancio verso la commercializzazione a livello globale delle loro invenzioni».


