Uno strumento digitale per collegare le esigenze di innovazione di distretti industriali e PMI con le soluzioni sviluppate da startup e imprese tecnologicamente avanzate, al fine di attivare percorsi virtuosi e individuare tecnologie in grado di generare impatto positivo sull’economia e sul territorio. E’ l’iniziativa lanciata da Sellalab, la piattaforma di innovazione a impatto del gruppo Sella, per accelerare il matching tra domanda e offerta di soluzioni innovative, contribuendo alla crescita di startup e imprese in un’ottica di open innovation.
Come funziona il nuovo strumento digitale di Sellalab?
Attraverso il nuovo servizio online, startup e imprese innovative possono mettere a disposizione le proprie soluzioni e competenze rispondendo in maniera concreta alle richieste di aziende e filiere produttive con un sistema di match-making che permette l’analisi di dati relativi a necessità, profili e potenzialità di ciascuna realtà, favorendo la creazione di sinergie e l’attivazione di processi trasformativi che supportano le imprese nel loro percorso di innovazione. «Con questa iniziativa, Sellalab rafforza il proprio impegno per un’innovazione misurabile, intenzionale e addizionale, offrendo a imprese e distretti industriali un percorso strutturato che integra responsabilità e competitività nei modelli di crescita. L’obiettivo è fornire strumenti efficaci e una visione condivisa dell’impatto per affrontare in modo consapevole le sfide del cambiamento», ha dichiarato Andrea Tessera, Chief Innovation Officer di Sella.

