Torniamo a parlare di Viwoods, azienda hi-tech di Hong Kong che soltanto di recente ci aveva proposto il suo tablet e-Ink AiPaper. Con l’approssimarsi del Natale questa ex startup fa debuttare un device del tutto nuovo, il Viwoods AiPaper Reader, che si posiziona in una categoria di prodotti in rapida ascesa almeno per numero di esponenti: quella degli smartphone dotati di tecnologia classica degli eBook Reader.
Viwoods AiPaper Reader, uno smartphone sui generis
Chiariamo subito una cosa a nostro avviso fondamentale: non è detto che acquistando il Viwoods AiPaper Reader dobbiate utilizzarlo necessariamente come surrogato dello smartphone. Non è difatti facile passare (tornare?) a un cellulare in bianco e nero che, per quanto performante, resta imbrigliato dai limiti classici della tecnologia e-Ink.

Serve una predisposizione al detox digitale, se non persino un cambiamento culturale. Presi come siamo dalla necessità di affrontare, smartphone in pugno, mille task che richiedono più app aperte contemporaneamente (Slack per essere in contatto con l’ufficio, Google Meets per affrontare una call con un cliente, Gmail per controllare e inviare posta, oltre all’ormai immancabile finestra di Gemini o ChatGpt cui chiedere di svolgere qualche compito di minore importanza), non tutti potranno dire addio ai cellulari che consentono di fare tutto ciò.

E Viwoods AiPaper Reader, per quanto performante, faticherebbe e non poco, rallentandovi in simili operazioni, anziché agevolarvi. La possibilità di inserirci una SIM va presa insomma come un plus, ma il suo perimetro d’azione resta quello dell’eBook Reader miniaturizzato. Che può fungere da piccolo tablet data la presenza (un unicum per questo genere di prodotti che solitamente ospitano versioni datate) di Android 16 e vi permetterà perciò di installare una pluralità di app, anche se il suo scopo precipuo è e resta la lettura in mobilità di PDF, EPUB, MOBI, AZW3, EPUB3PDF, EPUB, MOBI, AZW3 ed EPUB3.

Interpretato in tal modo, il Viwoods AiPaper Reader non è più uno smartphone per gente strana o per coloro che necessitano di riposare la vista, ma un eBook Reader dalle dimensioni ottimali per viaggiare. Si infila in tasca e si dimentica di averlo, proprio perché è grosso come un cellulare. Ed è inoltre sottilissimo – 159.39×80.27×6.7 mm – oltre a essere leggerissimo (nemmeno 140 grammi). Insomma, è il compagno di viaggio migliore se si deve affrontare una tratta in treno o in aereo e si vuole avere con sé la propria libreria di casa, senza essere appesantiti dal peso dei libri cartacei o di device con dimensioni maggiori.

Il reale protagonista del prodotto – e non poteva essere altrimenti – è il pannello da 6,13 pollici Carta 1300 che, come detto, è animato da tecnologia e-Ink monocromatica, capace di raggiungere una risoluzione ragguardevole (824×1648) e 300 ppi per la lettura praticamente in ogni condizione di luce, anche se sotto al sole diretto riflette un po’ troppo. A questo proposito, noterete che le foto che accompagnano la recensione del Viwoods AiPaper Reader sono piuttosto buie: condizione voluta per dimostrare come il device, nonostante sia un eBook Reader, abbia una ottima retroilluminazione.
Non crediate che le specifiche tecniche siano modeste perché è un eBook Reader: la CPU è un 6nm octa-core e fa il paio con 4 giga di RAM e 128 GB di ROM che sono tagli più che sufficienti per questo genere di prodotti, tanto più se miniaturizzati a tal punto. E in effetti durante le nostre prove il si è rivelato sempre sufficientemente agile e scattante, passando agevolmente da una app all’altra. Tutto ciò al netto della lag classica di questo tipo di tecnologia, specie nel caso in cui si navighi su Internet e si carichino parecchie immagini.

Come si anticipava, non sarà lo smartphone ideale per chi ha bisogno di lavorarci assiduamente, ma è senz’altro il dispositivo migliore per svagarsi ed eventualmente compiere piccoli lavoretti dato che consente la navigazione sul Web e il controllo delle email (giacché ne stiamo parlando, lato connettività supporta le seguenti tecnologie: 4G/Wi-Fi 2.4G, 5.0G / BT 5.0). Il taglio scelto per la batteria, 2580 mAh, non è dei più generosi, ma mettendo in modalità aereo la longevità sarà quella degli eBook Reader tradizionali che non fanno altro oltre ad aprirvi PDF, EPUB, MOBI e quant’altro.
Sfruttando invece le opzioni di connettività e facendo qualche telefonata (buono peraltro il comparto audio e microfono) lo si dovrà ricaricare con più frequenza. Medesimo discorso se intendete avvalervi dei suggerimenti delle varie AI supportate (ChatGPT5 / Gemini-2.5-flash / DeepSeek-R1) che potranno essere richiamate in ogni momento e consultate per esempio durante la lettura dei testi.

Un eBook Reader davvero completo?
Insomma, il pacchetto offerto dal Viwoods AiPaper Reader è davvero completo e lo rende sicuramente uno degli eBook Reader più tecnologicamente avanzati su piazza per specifiche e potenzialità. A proposito di completezza, nella confezione è inclusa anche una cover plasticosa: funzionale, certo, ma non facile da rimuovere senza pigiare ovunque sul touch screen e con la paura di romperla esercitando troppa pressione. Probabilmente avrebbe potuto essere studiata meglio.

Il fatto poi che l’ultimo nato nella scuderia Viwoods permetta anche di fare qualche telefonata è un ulteriore valore aggiunto perché aumenta le funzionalità di un dispositivo che, come detto, non va comunque inteso come un reale surrogato di uno smartphone, salvo non lo vogliate regalare al nonno per Natale o non abbiate esigenze particolari di riposare gli occhi. Ma al netto di considerazioni banali, va riconosciuto al Viwoods AiPaper Reader di essere tra i migliori eBook Reader in circolazione, sicuramente tra quelli più tecnologicamente avanzati, dalle dimensioni compatte e dal peso irrisorio. Non affronterete più un viaggio senza.

