Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
STARTUP

«Alleniamo imprenditori. La vera materia prima è la creatività». Umberto Bottesini ci racconta la storia del fondo BlackSheep

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
STARTUP
Share article
Set prefered

«Alleniamo imprenditori. La vera materia prima è la creatività». Umberto Bottesini ci racconta la storia del fondo BlackSheep

Share article
Set prefered

Verticale nell’ambito madtech. Dopo anni nel campo della consulenza e dell’impresa, i tre cofounder hanno fatto squadra. «Troviamo giovani con idee e progetti interessanti. E diamo loro capitali e connessioni industriali»

Verticale nell’ambito madtech. Dopo anni nel campo della consulenza e dell’impresa, i tre cofounder hanno fatto squadra. «Troviamo giovani con idee e progetti interessanti. E diamo loro capitali e connessioni industriali»

author avatar
Alessandro Di Stefano
13 feb 2023

Raccontare le startup, come ci piace fare sul nostro magazine, significa ascoltare le esperienze, i successi e i fallimenti di Founder e Ceo. Ci sono volte, però, in cui è importante ascoltare anche le voci di chi, quegli imprenditori, li sostiene economicamente e non solo. I fondi di Venture Capital rappresentano soggetti fondamentali dell’ecosistema, impegnati a raccogliere capitali di rischio da investire in aziende innovative – in fase early o scaleup – che da lì a qualche anno potrebbero esplodere col proprio business. La storia di BlackSheep (qui il sito ufficiale), VC italiano attivo sul mercato europeo dal 2021 e specializzato nel segmento madtech, racconta di tre professionisti che, dopo una vita nel campo della consulenza e del digital advertising, hanno messo a fattore comune le competenze per cambiare ruolo. «Oggi facciamo gli allenatori: troviamo giovani con idee e progetti interessanti. Diamo loro capitali e connessioni industriali», ci spiega uno dei cofounder Umberto Bottesini.

«Una volta bastava “poca” innovazione: digitalizzavi i processi che prima erano offline»

Umberto Bottesini, cofounder Black Sheep

Il fondo di Venture Capital BlackSheep

Lui, Sandro Moretti e Marco Caradonna – cofounder di BlackSheep – hanno molto in comune. «Abbiamo iniziato nella consulenza. Io, ad esempio in IBM». L’epoca non è quella recente. «Sono entrato nel marketing digitale nel 1999». Poco prima dello scoppio della bolla delle dot.com e il diluvio di condanne a morte per internet, tecnologia di cui vent’anni fa ancora in pochi fiutavano il potenziale. Bottesini si è alternato tra startup e grandi brand, ricoprendo ruoli di vertice, con exit importanti che gli hanno permesso di voltare spesso pagina per dar il via a nuove iniziative.

Leggi anche: Più di 1.8 miliardi di euro investiti. Tutti i numeri del Venture capital in Italia

Ma su quelle preferisce non concentrarsi. «Rispetto a venti anni fa, i problemi da risolvere sono diventati più complessi perché il canale, internet, è più maturo». Il web di una volta non era così innervato nella quotidianità di persone e imprese. «Quando ho iniziato a lavorare in questo settore bastava poca innovazione: digitalizzavi i processi che prima erano offline». Nel 2023 qual è la differenza? «Viviamo una fase di creazione, non più di conversione – spiega Umberto Bottesini – La digital transition significa creare modelli che nascono sul digitale».

venture

Innovare oggi, rispetto a ieri

Qual è il punto di partenza per chi vuole fare impresa? «La vera materia prima è la creatività. Tutte le nostre scaleup risolvono un problema esistente nell’industria». Parliamo dunque di BlackSheep, fondo di Venture Capital madtech, verticale su marketing e advertising technology: al momento ha a disposizione 40 milioni di euro che sta in parte investendo tra Italia ed Europa. «Siamo in fase di second closing: arriveremo a 70 milioni, dimensione ideale per fare le operazioni che abbiamo in mente. Investiremo in 20 scaleup».

Leggi anche: Traduce la Silicon Valley per i founder italiani. Intervista a Irene Mingozzi (Lombardstreet Ventures)

In portfolio al momento ne notiamo alcune di cui già abbiamo scritto come iGenius. Ma compaiono anche realtà come Scibids Technology SAS e Roibox. Di base BlackSheep non investe nella fase seed. «A meno che non ci sia una tecnologia straordinariamente disruptive. Altrimenti puntiamo su ticket che vanno dai 2 ai 7 milioni, da lead investor, in round che vanno dai 5 ai 15 milioni». Il quadro di riferimento è europeo. «Ci sono 3 deal importanti che si stanno affacciando».

Sam Altman, Ceo di OpenAI, l’azienda che ha sviluppato ChatGPT

Il trend dell’AI e il madtech

Il mondo del marketing e dell’advertising, così come molti altri, è stato investito dalla rivoluzione digitale. Che ne sarà della creatività ora che l’AI sorprende sempre di più? «Parliamo di ChatGPT. Questa partita è iniziata anni fa: oggi ChatGPT è poco più di una demo, basata su un set di dati molto limitato. Quelle che vedremo sono forme di AI allenate su set di dati più ricchi». Automazione, da cui licenziamenti?

«Non distruggerà il lavoro umano. Rimpiazzerà il lavoro labor-intensive, a basso valore aggiunto, con processi magari pieni di errori. L’AI aiuterà a prendere decisioni strategiche, lavorando per l’uomo. Non si sostituirà nelle decisioni: fornirà set di decisioni possibili alle persone». Ci sarà tempo per capirne l’effettivo impatto. Sarà compito anche delle startup intercettare nuovi bisogni e risolvere problemi. «A BlackSheep mettiamo a disposizione le nostre competenze: proveniamo dall’economia reale, abbiamo fatto impresa e conosciamo i Big del settore. Chiediamo risultati, certo, ma forniamo anche connessioni e siamo i primi a proporre le nostre startup a potenziali compratori».

Tags: #ADVERTISING #BLACKSHEEP #COVERSTORY #MADTECH #MARKETING #VENTURE-CAPITAL
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo