L’avvertimento di Barbara Calderini, Legal Tech: «Le neurotecnologie hanno il potenziale di penetrare direttamente nella mente dell’individuo». L’evoluzione dei diritti si evolve assieme alla tecnologia, ma non mancano le difficoltà come sottolinea il docente di informatica giurIdica Francesco Paolo Micozzi: «Non è mai facile definire con precisione come un impianto normativo possa tutelare senza soffocare il dinamismo dell’innovazione»
Autore: Alessia Valentini
Ricatti con software malevolo, disservizi, azioni dimostrative spesso di hacker russi che colpiscono di frequente anche l’Italia. Come difendersi? Lo abbiamo chiesto a Paolo Passeri, Principal Solution Engineer di Neskope. «Necessario un cambio culturale per comprendere che comportamenti superficiali possono avere gravi conseguenze»
Marie Sophie Von Bibra, membro del Cda della Camera di commercio svedese in Germania, consulente strategico della startup per la fertilità Levy Health e angel investor, affronta il tema del divario uomo-donna nel mondo del lavoro: “Al momento le donne hanno maggiori probabilità di divenire il capo di sé stesse, piuttosto che diventare dirigenti all’interno di aziende esistenti”
Molti i fenomeni malevoli-as-a-service ad indicare un cybercrime organizzato con diversi livelli di specializzazione e un modello di servizio che favorisce il riuso e la parallelizzazione degli attacchi.
Cosa sono i raggiri Rug Pull sui token delle monete virtuali e come contrastare il rischio di essere la prossima vittima. Ne abbiamo parlato con Oded Vanunu Head of Products Vulnerabilities Research di Check Point Software
L’innovazione “nell’internet delle esperienze” si accompagna alle vulnerabilità dell’ambiente digitale e dei suoi asset abilitanti e rende necessaria la consapevolezza dei rischi di sicurezza informatica nella nuova dimensione. Abbiamo esplorato il tema con Gastone Nencini, Country Manager di Trend Micro Italia
Incidenza ed estensione del conflitto nell’universo digitale fra attacchi di spear-phishing e i ransomware che non devono mai essere dimenticati
Come implementare gli aggiornamenti della norma ISO 27013:2021 allineando il rischio Cyber ad un approccio integrato coerente fra gli obiettivi di business continuity e di resilienza. Intervista a Federica Maria Rivelli
Fra gli attacchi fotografati nel 2021 spiccano alcune aree ricorrenti rispetto al 2020: la supply chain, il cloud, l’area dei mobile, il settore dell’istruzione e della ricerca.
In occasione della presentazione del rapporto Clusit, gli esperti si sono soffermati sulle implicazioni della cyber war tra Russia e Ucraina. Manzoni: “Gli attacchi potranno durare anche in una fase successiva a quella della guerra sul campo”
