Quanto influisce sull’economia la differenza salariale tra uomini e donne? Intervista a Giuseppina De Cicco, Sales & Marketing manager Cital.
Autore: Alessia Valentini
Quali sono i malware più diffusi? Quali le minacce per Android? La classifica nel report Check Point
Disponibile la versione del Framework nazionale per la Cybersecurity, rinnovata in ottica GDPR, per organizzare i processi aziendali secondo le sfide della cybersecurity mantenendo un corretto approccio alla protezione dei dati.
Alla manifestazione che si è svolta a Pisa è intervenuto il vicedirettore di DIS Roberto Baldoni che ha indicato le strategie per proteggere i cittadini in un’ottica di cooperazione pubblico/privata, militare/civile
Dal 2018 denso di attacchi ad un 2019 non da meno, stando alle prospettive dei maggiori player di Security. Ma difendersi è possibile e doveroso mediante formazione continua e buone prassi
L’ultimo rapporto Verizon sulla Sicurezza nei pagamenti (PSR 2018) ha evidenziato una scarsa compliance al Payment Card Industry Data Security (PCI DSS), in parte anche per la mancanza di una piena implementazione delle misure di sicurezza previste dallo standard
Nel recruitment di stampo classico non si “guardava in faccia a nessuno”: bastava dimostrare gli skill professionali allineati al lavoro da fare, per essere valutati relativamente ad una offerta di lavoro. Da diversi anni invece si misurano anche i soft skill e la gradevolezza della persona. Tutto questo lo spiega Massimo Rosa head hunter ed esperto di valutazione e selezione del personale da oltre trent’anni.
Con l’Assessore del Comune di Roma approfondiamo la questione di genere che si manifesta con una scarsa presenza femminile negli ambiti scientifici, tecnologici, ingegneristici e matematici con conseguenze che riguardano tutti
Tutelare il Made in Italy significa proteggere le PMI rispetto ai rischi Cyber considerandole come una nuova infrastruttura critica singolarmente o come sistema produttivo
La minaccia non si ferma come provato dagli ultimi report di Check Point, dai dati divulgati da Eset e diffusi nell’ultima tappa del roadshow nazionale Clusit. Criptominer quadruplicati, una minaccia potenziale in ambito energetico e perfino un malware che sembra prendersi gioco del tempo.
