Autore: Annamaria Nassisi - Patrizia Caraveo

Avatar

Annamaria Nassisi, laureata in fisica e geofisica presso La Sapienza di Roma. Inizia la sua carriera come ricercatrice sulla termodinamica dei processi irreversibili. Nel 1989 entra in Thales Alenia Space, leader europeo nella produzione di satelliti. È stata Presidente del Gruppo di Gestione Industriale per la Sicurezza e la Sorveglianza, Membro della Comunità per la Sicurezza di Finmeccanica (oggi Leonardo) e Presidente Area Tematica Sicurezza della Piattaforma Spaziale Italiana (SPIN-IT). ---------- Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100donne contro gli stereotipi. E’ Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

Lo Spazio è nato e si è sviluppato come un mondo maschile. Basta guardare le foto degli astronauti che hanno fatto la storia della conquista della Luna per rendersi conto che erano tutti maschi bianchi. Perché? Forse le donne non erano interessate? A questa domanda rispondono l’astrofisica Patrizia Caraveo, tra le firme di StartupItalia, e Annamaria Nassisi, manager della Space Economy, anticipando per la nostra rubrica Futuro da sfogliare alcuni dei temi del loro libro “Donne fra le stelle”