Autore: Patrizia Caraveo

Patrizia Caraveo

Dirigente di Ricerca all'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF). Astrofisica di fama mondiale, nel 2009 è stata insignita del Premio Nazionale Presidente della Repubblica. Nel 2014 Women in Aerospace Europe le ha conferito l’Outstanding Achievement Award e Thomson Reuters l’ha inserita nella lista degli Highly Cited Researchers. Fa parte del Gruppo 2003 per la ricerca scientifica e delle 100donne contro gli stereotipi. E’ Commendatore dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

L’anniversario della pubblicazione dell’articolo che ha innescato l’attenzione internazionale ci fa riflettere su una storia di successo della scienza che ha cambiato il mondo in meglio. Dai primi allarmi il buco dell’ozono mostra segni di miglioramento anche se il processo di guarigione sarà molto lento. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo

È stata la terza donna a raggiungere lo Spazio il 18 giugno 1983 a bordo della STS-7. Ora la sua storia viene raccontata dal documentario Sally su National Geographic, in un momento in cui gli sforzi per abbracciare l’inclusione sono attaccati dall’amministrazione Trump. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo per la rubrica “Spazio al futuro”

L’acronimo DEI è diventato uno spauracchio e la scure governativa si è abbattuta su tutte le agenzie federali cancellando ricerche e programmi. La NASA non fa eccezione: sparite dal sito le biografie delle impiegate che hanno vinto le proprie battaglie contro la discriminazione e avrebbero dovuto ispirare le nuove generazioni. L’analisi dell’astrofisica Patrizia Caraveo per il nostro speciale #ÈSEMPRE8MARZO

Fino a non molto tempo fa la tecnologia quantistica sembrava confinata alla fantascienza. Ora le speranze di rivoluzionare il mondo sono legate al Quantum computing. Nel centenario dalla pubblicazione dell’articolo di Heisenberg che trasformò la teoria dei quanti nella scienza che i fisici oggi conoscono, il mondo festeggia lo Year of Quantum science and technology. Ma di cosa parliamo e quali sono i risvolti pratici? Ce lo spiega l’astrofisica Patrizia Caraveo