Un record per la big tech di Cupertino che ha visto le sue azioni, quotate a Wall Street, aumentare del 25% negli ultimi tre mesi, sostenute dalle vendite positive dei nuovi iPhone 17
Autore: Chiara Buratti
Le azioni della fintech sono salite del 10% e sono state riviste al rialzo le sue previsioni di utili per l’anno, oltre ad aver annunciato il suo primo dividendo nei 27 anni di storia
Fondata da Magnus Boye, Kristoffer Abell e Jakob Lilholm nel 2021 ad Aarhus, in Danimarca, Formalize ha sviluppato un software personalizzabile per la governance, il rischio e la compliance. Il CEO Lilhom a StartupItalia: «Puntiamo sui mercati europei dove contiamo tre sedi, anche a Madrid e Milano, e un team di 170 persone. Ci concentriamo su settori altamente regolamentati dove la normativa è più complessa»
Tre ingegneri, un’idea, un prodotto e ora il lancio sul mercato grazie a un round da 2.7 milioni di euro. «In Gevi abbiamo progettato delle turbine micro eoliche verticali intelligenti che permettono di adattarsi al vento in tempo reale», spiega il general manager Giuseppe Imburgia. Ma sul settore incombono le minacce del Presidente Usa. «Ce l’ha con i grandi parchi eolici perché sono brutti ma noi continuiamo sulla nostra linea»
Tra coloro che compaiono sul sito ci sono anche Chiara Ferragni, Benedetta Parodi, Federica Nargi, Andrea Delogu, Caterina Balivo, Diletta Leotta, Selvaggia Lucarelli, Sophia Loren e Angelina Mango
La startup conta di investire ulteriormente in soluzioni basate sull’AI, facendo leva sui benefici in termini di efficienza, esperienza del cliente, dei venditori e dell’impatto ambientale
Su Instagram è conosciuta come @Chiaranellospazio e sogna di lavorare per missioni ultraterrestri. Chiara Brunetti, 24 anni, di Bassano del Grappa, studia Ingegneria aerospaziale e sogna in grande ma tenendo ben saldi i piedi a terra. «Sui social sono arrivata per caso, ai pranzi di Natale ogni anno raccontavo un aneddoto e mi sono detta che era arrivato il momento di condividere questa passione»
Il filo conduttore di NSE 2025 è “Shaping the Future of Space – The Future is not what it used to be”
La realtà nata come spin-off del MIT riduce la percentuale di cemento necessaria nel calcestruzzo e nelle malte, consentendo una riduzione dell’impronta carbonica nella filiera immobiliare
La startup che si occupa di esperienze outdoor ha raccolto sinora 5,4 milioni di euro
