Business da miliardi, ma non per gli attori. Intanto il solo settore dei sex toys vale oltre 38mila milioni di dollari e le startup giocano un ruolo chiave. «Per i pornostar un affare solo se ti metti in proprio. Il mercato smetterà di crescere se cesserà la voglia di trasgredire. Attenzione a non confondere il cinema hard con l’educazione sessuale»
Autore: Chiara Buratti
Nella Penisola è stato individuato un luogo adatto al monitoraggio di IRIS². Qui verranno investiti 50 milioni di euro e creati 200 nuovi posti di lavoro
La Corte di Giustizia dell’UE ha stabilito che le autorità di regolamentazione europee dovranno pagare 785.857,54 euro di risarcimento al produttore di chip statunitense
La realtà che opera nel real estate con l’obiettivo di progettare, realizzare e gestire co-working e co-living ora punta a rafforzare il team e dare vita a nuove iniziative
Il percorso di accelerazione si rivolge a imprese italiane ed europee attive nel climate-tech in particolare nei settori dei prodotti di consumo, dell’economia circolare, dell’approvvigionamento energetico negli edifici e dell’imballaggio
Con la progettazione di nuove soluzioni di tecnologie 5G e 6G applicate alle auto a guida autonoma e connessa, il capoluogo piemontese punta a raggiungere gli obiettivi dell’Unione Europea per il 2030 in materia di ambiente, energia e clima
Secondo una ricerca di Bravo, un connazionale su cinque ha più di quattro passivi e oltre la metà ci impiega almeno due anni per estinguerli
La misura statale, che sarebbe dovuta scattare dal 1 marzo 2024, potrebbe essere rimandata di un mese o un mese e mezzo. L’agevolazione andrà detratta dal prezzo finale del veicolo, chiavi in mano
La misura consiste in un’indennità mensile che può arrivare fino a 3.600 euro all’anno ed è prevista dalla legge di bilancio 2024. Possono richiederla le famiglie con figli nati, adottati o affidati che non hanno ancora compiuto 3 anni
Tra le imprese che hanno raccolto di più ci sono quelle del digital, con gli e-commerce, i marketplace e il mobile, che si classifica come il più attivo dal 2018 con 176 round, e il FinTech, che ha raccolto 650 milioni di euro

 
									 
					 
	
	