Autore: Fabiana Andreani

Fabiana Andreani

Fabiana Andreani, esperta in orientamento e carriera, è state per più di dieci anni senior manager nelle principali Business School italiane, occupandosi di aiutare neolaureati e giovani professionisti ad impostare al meglio il loro esordio nel mondo lavorativo. Nel 2020 apre i canali @fabianamanager su TikTok e Instagram dove tratta tematiche relative a scelte professionali, carriera e lavoro per under 35 ed attualmente è la creator italiana più celebre su questa nicchia. Nel 2022 è uscito il suo primo libro “Lavorare alla grande”, edito da Gribaudo ed è stata nominata Linkedin Top Voice. Collabora con aziende e multinazionali su temi di inclusion e diversity, talent attraction e employer branding oltre che fare formazione presso Università e istituti di formazione.

Ce lo siamo sentiti ripetere tutti prima di un esame o di una interrogazione quando la voglia di mollare i libri era alle stelle. Una intera generazione cresciuta da genitori e nonni che hanno instillato la certezza che lo studio fosse la chiave universale per il successo professionale si trova però oggi a fare i conti con una realtà più complessa e sfumata. Non tutto è perduto, ma molto è cambiato come spiega Fabiana Andreani, una delle massime esperte in orientamento e carriera nella nuova puntata della rubrica “Il lavoro del futuro”

Il voto, inteso come numero, ha perso molto del suo appeal nel mondo del lavoro. Si valuta infatti anche tutto ciò che lo circonda: abitudini, relazioni, esperienze, intraprendenza. Sono questi gli elementi che rendono una persona unica nel suo percorso. L’analisi di Fabiana Andreani, una delle massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social

Il giovane è una risorsa rara e sfuggente: da un lato per i flussi migratori verso l’estero, dall’altro perché sempre meno propenso a fermarsi nella prima azienda disponibile. Da quando le divisioni generazionali sono diventate un motivo di scontro? E, soprattutto, da quando la nostra età è diventata un problema sul lavoro? La nostra firma Fabiana Andreani, tra le massime esperte in orientamento e carriera, seguitissima sui social, risponde nella rubrica “Il lavoro del futuro”

In Italia sono sempre più numerosi i genitori che sostengono che sia meglio posticipare il giorno in cui i propri figli metteranno piede nel mondo del lavoro. Ma cosa succede nel resto del Vecchio continente e, in particolare, nel Nord Europa? E poi è vero che i sedicenni che lavorano verranno puntualmente sfruttati? Fabiana Andreani ci aiuta a sfatare qualche falso mito