Autore: Federico Bastiani

Federico Bastiani

Federico Bastiani è un esperto di comunicazione laureato in Economia e Marketing all’Università di Pisa. Si occupa da sempre d’innovazione. Nel 2013 ha creato Social street, un’innovazione sociale che ha conquistato il mondo e la prima pagina del New York Time e dell’Harvard Business Review. Collabora con alcune testate giornalistiche e segue vari progetti di comunicazione con la sua azienda la Ubuntu Solutions.

È uno dei fotografi più noti del momento. Con i suoi scatti ha cambiato la percezione e il racconto della cittadina sudafricana di Thokoza. Grazie a un progetto di empowerment, la fotografia gli ha offerto una via di riscatto. StartupItalia lo ha incontrato a Lisbona. «Sono un osservatore ma faccio fatica a comunicare a parole quello che vedo. La fotografia mi aiuta»

Intervista esclusiva a Daniel Immerwahr, autore di bestseller e firma del New Yorker. La sua analisi sulla nuova era della distrazione ha fatto il giro del mondo. Ma possiamo sopravvivere tra media adattivi, crisi dell’attenzione e nuove forme di concentrazione. «Social e rete ci hanno dato nuove distrazioni, ma hanno eliminato molte di quelle vecchie»

Nel 2023 è stata nominata European Capital of Innovation dalla Commissione Europea. Per la rubrica Grand Tour siamo andati nella capitale portoghese per scoprire Unicorn Factory, tra i 20 migliori Innovation hub in Europa secondo il Financial Times. «L’anno scorso abbiamo sostenuto 250 startup nello scaleup, facilitando connessioni con i VC per un valore di 600 milioni di euro»

Oltre la regolamentazione c’è di più. Alec Ross, l’ex consigliere all’innovazione di Obama e che da tempo ha scelto di vivere e lavorare in Italia, racconta il suo legame con Bologna, il futuro dell’AI e il ruolo del nostro Paese. «Avete talenti straordinari, ma servono meno ostacoli e più visione. Il cambiamento continuo sarà la nuova normalità»

La nostra rubrica Viaggio in Italia fa tappa al Tecnopolo di Bologna, dove c’è l’ECMWF, uno dei più grandi archivi meteorologici al mondo. Tra supercomputer, Intelligenza artificiale e collaborazioni globali, il centro guida l’innovazione nelle previsioni meteo, bilanciando efficienza, sostenibilità e precisione. «I dati ci aiuteranno sempre di più», afferma Martin Palkovic, Director of Computing dell’ECMWF

L’ultimo Grand Tour dell’anno, la rubrica che esplora i luoghi dell’innovazione sparsi ai quattro angoli del globo, ci porta a sbirciare nelle cucine in cui si fa uso dell’AI come al Dopo Pizza di Dubai o al Velvet Taco in Texas. Abbiamo intervistato Spartak Arutyunyan e Venecia Williams, due cuochi che lavorano a migliaia di chilometri di distanza l’uno dall’altra ma con un ingrediente comune: l’alta tecnologia ai fornelli

Nel sotterraneo di quel grattacielo in zona fiera a Bologna che ospita le istituzioni regionali si trovano i datacenter che mappano il territorio. Un modo per evitare le catastrofi naturali. «Il nostro patrimonio non è l’intelligenza artificiale, ma sono i dati. Siamo l’unica regione al mondo che sta sperimentano un digital twin in ambito economico», racconta il Direttore Generale Francesco Frieri. La nuova storia per Viaggio in Italia

Intervista esclusiva a Luciano Floridi, già direttore del Digital Ethics Center alla Yale University, da poco alla guida della commissione tecnica AI della Camera dei Deputati. «Non è vero che la tecnologia nuova elimina sempre quella vecchia. Come con la telefonia mobile anche con l’Intelligenza artificiale potremmo avere grandi player e piccole realtà»