Tra gli ospiti di For Women in Science 2025, evento L’Oréal Unesco powered by StartupItalia, la scienziata ad autrice di bestseller si racconta: «C’è tantissima creatività nella scienza. Progettare un esperimento, costruire una sonda, immaginare un telescopio: anche quella è immaginazione»
Autore: Giancarlo Donadio
Scienziate e creator, tra le protagoniste in un’edizione che unisce ricerca, narrative e nuovi linguaggi per ispirare e avvicinare le ragazze alle materie STEM, nell’evento L’Oréal Unesco, powered by Startupitalia
Sei italiane saranno premiate con ventimila euro per proseguire la loro attività di ricerca nel nostro Paese. L’evento si terrà al Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano il prossimo 16 giugno. È la ventitreesima edizione italiana dell’evento L’Oréal, powered by Startupitalia
Seconda edizione del rapporto The Augmented AI-Human Job di Look4ward, l’osservatorio permanente sulle competenze del futuro di Intesa Sanpaolo presentato all’Università Luiss. Boccardelli (Luiss): «L’AI è prima di tutto una sfida culturale: serve un ecosistema formativo con la persona al centro»
Al L’Oréal for the Future 2025 di Milano oltre al bilancio della multinazionale sono state tracciate le nuove sfide della sostenibilità. Tante le iniziative a impatto sociale. Simone Targetti Ferri, Sustainability Director di L’Oréal Italia: «Inaugureremo un salone di bellezza per supportare le donne più vulnerabili». Tutto sull’evento
Nuove economie per il rilancio di territori in crisi, come i Campi Flegrei. Sono tante le startup che hanno risposto alla chiamata, dalla farmacia digitale a chi sfrutta l’AI come sommelier virtuale. «Fare startup in un’area in depressione economica e colpita dal rischio sismico è anche un gesto politico», spiega Antonio Prigiobbo, fondatore di NaStartup
A 6 anni la sua prima protesta contro il buco dell’ozono. Da allora ha continuato a trattare tematiche green come giornalista, non per mestiere, ma per vocazione. «Ho iniziato a scrivere di ambiente nel 2002. Il mio obiettivo personale era usare gli strumenti della comunicazione per parlare di sostenibilità. E lo è ancora oggi». È autrice de Il Rigiocattolo, una fiaba sull’economia circolare per sensibilizzare i consumatori fin dalla più tenera età
Quando si parla di sostenibilità è uno dei volti più noti del piccolissimo schermo, quello dei cellulari. Eppure è arrivata sui social quasi per caso. Si è reinventata influencer dopo aver perso il lavoro: «Ho tirato su il mio progetto proprio come si fa con un’azienda». Sarà presente al L’Oréal for the future del 13 maggio. E ci ha fatto diverse anticipazioni in esclusiva
I traguardi e le sfide future della sostenibilità saranno raccontati all’Università Iulm di Milano martedì 13 maggio. A confronto industrie, istituzioni, ricerca e quelle nuove generazioni che abiteranno il futuro. Naviga l’agenda e scopri tutti gli ospiti
Dalla crescita locale all’espansione all’estero, con due casi studio:
“Aprire l’orizzonte ai mercati esteri va fatto con una strategia chiara altrimenti ci si trova a dover risolvere problemi complessi senza essere preparati e attrezzati.”, spiega Carnicelli di Eoliann.
