La storia di Prospinity, fintech lanciata da Andrea De Berardinis e Andrea Zanon, racconta di come nasce una community che scommette su ciascun membro per crescere insieme, condividendo i guadagni in un success poll. La nuova puntata della rubrica “Italiani dell’altro mondo”
Autore: Giancarlo Donadio
L’amministratore delegato risponde punto su punto alle critiche mosse da Fausta Pavesio nell’intervista rilasciata al nostro magazine a proposito della sua community di investitori: «I nostri membri scelgono loro su cosa investire e la membership si rinnova di anno in anno. Se non sono contenti possono svincolare i loro capitali nell’anno successivo», dice Nati
Partita da Napoli, ha aperto a New York uno studio legale che supporta startup, PMI e grandi aziende italiane nel delicato frangente dell’espansione nel mercato statunitense. «Serve capire a fondo la cultura americana e non bisogna trascurare i costi legati ad avere un ufficio negli States». La sua storia per la rubrica Italiani dell’altro mondo
Perché il modello Akka Italy potrebbe rappresentare un pericolo per l’ecosistema delle startup? E come mai iniziative simili costituiscono un rischio? Intervista a Fausta Pavesio, nota investitrice italiana, che spiega il suo punto di vista sull’ultimo progetto dell’ex calciatore di Juventus e Nazionale. «Un personaggio così celebre non può fare disinformazione»
Nel report anche le 100 startup, PMI innovative e idee ancora in fase progettuale per migliorare la gestione idrica. Dieci sono state le protagoniste dell’evento di Bari
Da Facile.it a Viralize, passando per Tannico, Depop, Booney e molte altre ancora. Se l’innovazione è un viaggio continuo, l’ultima decade ci consegna anche storie di round significativI. Di tutto questo parleranno a SIOS24 Florence Paolo Barberis, founder di Nana Bianca con Alberto Baggio (Booncy), Marco Farnararo, Michele Legnaioli e Claudio Veratti di Webravo nel talk “Exit Strategy”
Viaggio in Italia ci porta al centro di eccellenza di Apple di Napoli per intercettare e raccontare in occasione della fine dell’anno accademico le storie di alcuni studenti che hanno terminato il loro percorso di studi. Tanti gli startupper che hanno voluto concretizzare quanto appreso qua in Italia. Ma c’è anche chi è andato a cercare fortuna all’estero
L’appuntamento con l’edizione italiana è il 17 giugno a Milano, ma in attesa di conoscere le vincitrici del premio L’Oréal-UNESCO ecco chi sono le ricercatrici che si sono aggiudicate il riconoscimento a livello internazionale
In ambito scientifico la presenza delle donne è ancora troppo bassa rispetto a quella maschile. La ricetta di Nicole Gila per ridurre il gap: «Le scuole siano in prima linea nel combattere gli stereotipi»
In vista di SIOS24 Summer del 20 giugno a Roma, Luigi Capello, Ceo di Zest Group, scatta una fotografia dell’ecosistema: «Ci sono talento e stoffa sufficienti per creare nuove imprese. Nell’AI non limitiamoci a essere fruitori, ma un Paese di protagonisti»
