Nell’orto di erbe aromatiche della cooperativa sociale “Il Bettolino” a Reggiolo (RE) si coltiva anche l’inclusione, grazie a percorsi dedicati
Autore: Maria Carla Rota
Intervista alla top manager a capo della comunicazione di Monini: “L’elemento distintivo per essere una grande azienda è la genuinità, la trasparenza, l’amore per la propria terra e comunità. Non mi fermo mai e neppure ci penso, anche quando vedo le mie amiche andare in pensione”
In una società in cui le diversità faticano a mostrarsi ed essere riconosciute, come creare un clima di rispetto, accoglienza ed accettazione, in cui sia garantita la sicurezza psicologica indispensabile per esprimere la propria autenticità?Alla 4W4I il workshop organizzato da Gruppo Mediobanca e Mindwork
Di che cosa sono fatte le sostanze che entrano in contatto con il cibo che mangiamo? Tra storia e innovazione, le ricerche si concentrano su come migliorare la sicurezza alimentare e la tracciabilità, ma altrettanto importante è conoscere le origini dei principali materiali che arrivano in cucina. Lo spiega a StartupItalia Devis Bellucci, ricercatore in Scienza e Tecnologia dei Materiali
Il mondo dell’agricoltura è spesso idealizzato e influenzato da tante fake news, che circolano a tutti i livelli del dibattito pubblico: come nascono? E come confutare i falsi miti? Ne abbiamo parlato con Salvatore Roberto Pilu e Andrea Scapin, autori del libro “Agrifake”
Durante l’emergenza Covid-19 Cristian Fracassi, startupper e innovatore sociale, aveva messo a punto una maschera utilizzata nelle terapie intensive. Oggi il centro di ricerca bresciano Isinnova intende aiutare chi è rimasto ferito gravemente nella guerra in Ucraina: “Ma sono tante zone di conflitto in cui il nostro prototipo potrebbe essere utile”
Per la rubrica “Italiani dell’altro mondo” il direttore del laboratorio di Longevità e Cancro presso l’IFOM di Milano ripercorre a StartupItalia la sua carriera, che comincia negli USA, dove tuttora dirige l’Istituto di Longevità. “Vogliamo fare in modo che il corpo si rigeneri con le sue abilità naturali”
Attraverso il QR-code sulla confezione il consumatore ottiene tutte le informazioni sul processo produttivo, dall’allevamento delle bufale al confezionamento. Ecco la storia della fattoria San Salvatore e della startup Authentico
Sembrano videogiochi, ma sono gli strumenti usati dall’Università di Pisa per formare gli specializzandi. Andrea Moglia, del Dipartimento di ricerca traslazionale e delle nuove tecnologie in medicina e chirurgia, ci racconta come funzionano
La CEO e founder della startup wellness BeFancyFit si racconta a Startupitalia: dagli inizi del suo percorso imprenditoriale al suo ultimo progetto in collaborazione con Young Platform, crypto exchange italiano: “La tecnologia presenta rischi e opportunità, serve coglierne l’aspetto positivo”
