Il CSV di Verona ha lanciato una campagna controcorrente per arruolare nuovi volontari. I “difetti” personali? Sono talenti da usare sia a proprio vantaggio che per il bene comune
Autore: Paola Centomo
La content e digital strategist Valentina Di Michele spiega come scegliere il linguaggio web giusto per parlare a tutti e rendere la Rete un ambiente più libero e davvero inclusivo
“Guida galattica al vaccino per bambini e bambine curiosi”, a cura di Pleiadi-Science Farmer, è una guida per i piccoli alla scoperta delle iniezioni anti Covid
Parliamo di #iosonoqui con Francesca Ulivi giornalista, ex dirigente televisiva, vincitrice di diversi premi giornalistici tra cui quello alla memoria di Ilaria Alpi, che del gruppo è moderatrice e tra i fondatori.
Lo sport come aiuto concreto per responsabilizzare i detenuti. Il professor Andrea Di Franco ci ha raccontato il progetto
Un progetto di scuola che pone al centro le potenzialità dei ragazzi e punta all’integrazione. La storia raccontara da Massimo Montini, fondatore della scuola e papà di un ragazzo con sindrome di Asperger
OMaR, l’Osservatorio Malattie Rare lancia una serie di webinar per rovesciare il vocabolario con cui solitamente si sentono raccontare le persone che soffrono di una malattia rara
“Il Manifesto della comunicazione non ostile” è oggi ovunque, tradotto in 34 lingue. L’obiettivo è quello di promuovere un linguaggio che anche in Rete sia responsabile e non violento
Francesco Tonucci ci racconta il progetto “La città dei bambini” che ha portato a ripensare la struttura di 250 città in Italia e all’estero seguendo le istruzioni dei più piccoli
Costruire passo dopo passo ambienti sicuri e rispettosi che caccino fuori dagli ambienti sportivi la violenza, ma anche la discriminazione, il sessismo. E’ questo l’obiettivo dell’ex pallavolista Luisa Rizzitelli che ha creato SAVE un servizio che si occupa dei diritti delle donne nello sport
