Leggere al telefono per intrattenere e aiutare un anziano a passare il tempo. L’iniziativa Libri al telefono, nata per gioco grazie a un’idea di una libraia di Trieste, in poco tempo è riuscita a coinvolgere più di 150 persone che hanno deciso di dedicare parte del loro tempo a chi in questa pandemia sta soffrendo di più la solitudine
Autore: Paola Centomo
Che cos’è un teach bus? Una sorta di biblioteca digitale, un innovativo sistema tecnologico-formativo studiato per nutrire la didattica in modo nuovo, efficace e versatile
Pittura, scultura, danza, teatro. La Casa di Asterione è un’associazione culturale che continua a moltiplicare progetti e raggiungere i centri di riabilitazione, gli istituti di detenzione e le comunità educative per minori portando inclusione e nuove speranze.
Un progetto voluto dalla Onlus CEFA, Il Seme della Solidarietà. My Covid in Comics, non sarà in vendita, ma verrà regalato, a partire da febbraio a chiunque farà una donazione
Oggi si celebra la giornata contro la violenza sulle donne. «Essere stata abusata non mi ha mai definito» dice Ana Bella che, dopo anni di abusi, ha trovato la sua forza nell’empowerment
Una panchina come “bene comune” in ogni città per favorire l’inclusione sociale e per ammirare le bellezze del patrimonio italiano. Un progetto del designer americano Chris Bangle che con più di 120 panchine in tutta Italia supporta chiunque voglia partecipare costruendone una
Un progetto che porta ragazzi fragili a superare paure e abbracciare nuove esperienze grazie alla navigazione a vela
In occasione dell’importante anniversario abbiamo intervistato il presidente Mario Barbuto che ci ha raccontato il presente e il futuro del suo lavoro con al centro anche la tecnologia
Alessandro Rosina, demografo e docente universitario, insieme a colleghi universitari e professionisti, hanno fondato Mappa Celeste per fare rete con le organizzazioni che, dal basso fanno innovazione sociale, inclusione, impatto positivo sulle comunità
Nel mese della prevenzione contro il cancro al seno le Pink Ambassador si alternano in una staffetta simbolica per correre in 14 città italiane e portare il messaggio che i tumori femminili possono essere battuti
