La salute umana, quella animale e quella del pianeta sono interconnesse: lo racconta One Health, un saggio (ed.Il Saggiatore), che raccoglie quattordici contributi di scienziati, studiosi, intellettuali
Autore: Paola Centomo
Finora abbiamo creduto che la formula educativa a cui ci siamo appoggiati bastasse, e ci siamo accontentati di tirare avanti. Ma Adolescence, diventato in poche settimane un fenomeno mondiale, è ora un pugno in faccia, perché ci fa dubitare di ciò che sappiamo dei nostri figli
La Certificazione della parità di genere è il riconoscimento formale che viene assegnato ai luoghi di lavoro che hanno costruito una parità vera, concreta, effettiva tra uomini e donne: quali sono i vantaggi per le organizzazioni e per il Paese
Marisa Bellisario diceva che una donna può farcela, a patto che lo voglia e creda in se stessa: oggi quelle parole sembrano un lascito ingenuo, alla luce delle tante disparità di genere ancora tutte da sanare, ma è certo che la sua avventura di pioniera ha dato fiducia a milioni di giovani donne
Se non ci sono dati a sufficienza, non si riesce neanche a capire quanto profonde sono le disuguaglianze di genere, perché senza dati non si può fare la cosa più necessaria: misurarle. Non misurandole, non si possono neanche definire obiettivi concreti per superarle, così come verificare se, a un certo punto, sono state effettivamente colmate o sono lì, ancora intatte
Incipit – libri per il cambiamento: la nuova puntata del Book Club è dedicata al saggio sull’urbanistica di genere “Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico” di Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola
Un movimento di giuristi, giuriste, persone attiviste e organizzazioni internazionali per i diritti umani sta lavorando, perché l’ONU introduca tra i crimini contro l’umanita l’apartheid di genere, includendo le forme gravi di discriminazione istituzionalizzata, segregazione e sottomissione sistematica basata sul genere che sono in corso in molti Paesi
A Milano la 32esima edizione della rassegna che raccoglie opere di registe ormai riconosciute, così come di giovani filmaker. Un’edizione ricca, che si inscrive in modo diffuso nel tessuto e nei luoghi della città. Un festival pensato per un pubblico eterogeneo, attento e curioso ai nuovi generi e linguaggi
Intervista a Claudia Manzi, docente di psicologia presso l’università Cattolica, che presenta i risultati della ricerca WORDS. Comunicare in un modo che sia equo e accogliente incide positivamente sulle persone. In che modo?
Contare sulla propria autonomia economica significa avere una chiave per accedere al mondo, poter mettere in discussione le cose, vivere assumendosi la piena responsabilità di se stesse, allargare il perimetro della propria identità, dire di no. E, non appena il malamore sta costruendo in casa la sua trappola, si può prendere la porta e andare via per sempre, o dire a lui di farlo
