Il Senior Managing Editor ci racconta come le aziende innovative si raccontano sul social del lavoro, a seguito dell’uscita di Top Startups Italia 2025. «Non basta la pagina aziendale: anche i founder e i leader devono comunicare con coerenza e continuità»
Autore: Rita Maria Stanca
Ben 78 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030, ma si rischia di perderne 92 milioni. Intervista esclusiva a Sam Grayling del WEF. «La digitalizzazione e gli sforzi per mitigare il cambiamento climatico si trasformeranno profondamente in molti settori. Adeguare le competenze è essenziale. Occorre collaborazione tra governi e imprese»
Il Chief Operating Officer di WeRoad, Andrea Lamperini, racconta come la scaleup traveltech stia trasformando il turismo in una piattaforma sociale globale e ci svela il sogno di diventare un unicorno italiano
Siamo andati a trovare LinkedIn per farci raccontare le tendenze del lavoro. Tra intelligenza artificiale, connessioni ibride e team multigenerazionali il mercato del lavoro non è mai stato così liquido e imprevedibile. Francesca Lanzara di LinkedIn Italia spiega quali strategie attuare per restare competitivi e come i leader possono guidare il cambiamento. «Le competenze su cui puntare? AI, green e human skills»
Fine anno, tempo di bilanci. Con Donatella Taurasi, esperta di AI e finanza, esploriamo le opportunità portate dall’intelligenza artificiale, sempre più presente in azienda. Ma oggi l’entusiasmo iniziale lascia il passo alla consapevolezza. «L’implementazione dell’AI nel benessere aziendale richiede una chiara definizione dei confini tra supporto tecnologico e processo decisionale umano»
Ha milioni di visualizzazioni su TikTok e ora è protagonista della serie “GEN-Q Generazione Quantum” su RaiPlay. Così la giovane divulgatrice scientifica racconta come ispirare le donne e sfidare gli stereotipi Stem. «In un mondo sempre più tecnologico lasciare indietro mezza popolazione non è la scelta giusta»
Perché startup e imprese hanno bisogno di umanisti? Quali competenze servono per utilizzare consapevolmente l’AI? Ne parliamo con Paolo Neirotti, Direttore della Scuola di Master e Formazione Permanente e professore ordinario al Politecnico di Torino. «L’innovazione avviene sempre più in team ampi e multidisciplinari»
Come superare la tecnofobia generalizzata e come può la filosofia esserci di sostegno nella stagione dell’avvento delle AI generative? Ne abbiamo parlato con il filosofo Maurizio Ferraris. «L’alleanza tra tecnologia e umanesimo può rivelarsi un patrimonio per l’umanità»
Buttare cibo comporta una perdita di oltre 22.8 miliardi di euro. Vortex, realtà che dona una seconda vita agli scarti agroalimentari, è tra i vincitori del programma di accelerazione di startup targato SAES. Andrea Cadelli, Ventures Manager di RedZone, illustra le novità in arrivo nella call del 2024
La società americana di venture capital arriva in Italia per ampliare il suo portafoglio di investimenti. Come verranno reclutate le imprese innovative? Quali sono le differenze con la Silicon Valley? Ne abbiamo parlato con il General Manager Dmitry Chikhachev
