Tra un mese esatto, il 9 ottobre, entreranno in vigore novità importanti per le banche e i loro clienti in Italia. Sono due quelle principali: l’obbligo di rendere disponibile il servizio di bonifico SEPA istantaneo e l’adozione della verifica del beneficiario, la cosiddetta Verification of Payee che riduce il rischio di frodi o errori.

Che cos’è il bonifico istantaneo
A differenza del bonifico SEPA ordinario che richiede ore prima che i soldi arrivino sul conto corrente del beneficiario, necessita invece di pochi secondi. Si tratta di un servizio sempre attivo e che diventa comodo per chi deve effettuare un pagamento in maniera tempestiva. Non avrà costi aggiuntivi.
Quali sono i rischi del bonifico istantaneo
L’altra faccia della medaglia del bonifico istantaneo riguarda i rischi: se in caso di truffa con l’ordinario è possibile recuperare la somma agendo per tempo, in questo caso i soldi sarebbero persi.