Il nuovo bonus elettrodomestici 2025, messo a terra per agevolare le famiglie italiane nell’acquisto di elettrodomestici moderni che appartengano a classe energetiche a basso consumo, punta a incentivare l’acquisto di apparecchi di nuova generazione in sostituzione a quelli più obsoleti ed energivori. Ma quali elettrodomestici comprende e fino a quale cifra copre?
Leggi anche: Bonus elettrodomestici 2025, chi può richiederlo e a quanto ammonta?
A quanto ammonta il nuovo bonus elettrodomestici?
L’agevolazione offre uno sconto diretto in fattura per chi rottama un vecchio elettrodomestico acquistandone uno nuovo prodotto in Europa.
Il bonus sarà erogato sotto forma di sconto immediato al momento dell’acquisto, ma non sarà automatico: il cittadino dovrà attivare la procedura attraverso la piattaforma PagoPA, accedendo con SPID o Carta d’identità elettronica, per richiedere un voucher digitale da presentare al rivenditore. Ogni famiglia ha diritto a un solo bonus, utilizzabile su un unico elettrodomestico. Il valore del contributo può arrivare fino a 100 euro per famiglia, che salgono a 200 euro nel caso di nuclei con un ISEE sotto i 25.000 euro.
Quali elettrodomestici si possono acquistare con il bonus?
Sebbene il decreto attuativo non sia ancora stato pubblicato, l’elenco dei prodotti ammessi dovrebbe includere:
- frigoriferi e congelatori
- lavatrici, lavasciuga e lavastoviglie
- forni elettrici
- condizionatori
- stufe elettriche
- piani a induzione e forni a microonde
Restano, però, da chiarire alcuni dettagli operativi che riguardano, per esempio, se il bonus sia valido anche per gli acquisti online, i tempi per il rimborso ai venditori e gli obblighi di documentazione sulla rottamazione. Il bonus elettrodomestici non coprirà l’intero costo dell’apparecchio ma rappresenta, in ogni caso, un aiuto per chi ha difficoltà economiche.