ll bonus psicologo è un sostegno per sedute di psicoterapia che copre fino a 50 euro per sessione. Le domande sono aperte a partire da domani, 15 settembre. Ecco chi può fare richiesta e attraverso quali canali.
Leggi anche: Bonus Giorgetti in busta paga da settembre, a chi spetta e a quanto ammonta?
Quando è possibile fare domanda per il bonus psicologo 2025?
Il contributo è pensato per tutte quelle persone che usufruiscono di sedute di psicoterapia e che così potranno compensare le spese. Ad agosto l’INPS ha spiegato l’intera procedura per fare richiesta, i criteri per concedere i fondi e altre informazioni.
Le domande apriranno lunedì 15 settembre e chiuderanno il 14 novembre. La richiesta si potrà effettuare soltanto online attraverso il portale dell’INPS. Per accedere servirà una delle seguenti credenziali: SPID (almeno di Livello 2 o superiore), CIE 3.0 (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Chi può fare domanda per il bonus psicologo 2025?
Possono fare domanda tutte le persone residenti in Italia a patto che abbiano un ISEE inferiore ai 50mila euro.
Bonus psicologo: a quanto ammonta il contributo?
Il contributo viene erogato direttamente allo psicologo per un importo fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. L’agevolazione viene calcolata dall’INPS in base ai seguenti limiti di ISEE:
- in caso di ISEE inferiore a 15mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.500 euro per ogni beneficiario.
- in caso di ISEE compreso tra i 15mila e i 30mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 1.000 euro per ogni beneficiario.
- in caso di ISEE superiore a 30mila e non superiore a 50mila euro, l’importo del beneficio è erogato fino al raggiungimento dell’importo massimo di 500 euro per ogni beneficiario.

