Per il terzo giorno di emissione, il ticket medio continua a essere superiore ai 30mila euro. Per la precisione 32.759 euro nella terza giornata di collocamento del BTP Valore (convengono davvero?), dimostrando non solo che è uno degli strumenti finanziari studiati appositamente per i piccoli investitori ad avere attratto le cifre più importanti, ma anche che la durata maggiorata (7 anni) non spaventa affatto.
BTP Valore ottobre 2025, ecco quanto investono gli italiani
In altri termini, per coloro che stanno facendo incetta di BTP Valore – e lo fanno con ogni probabilità non per il 2,6 per cento iniziale ma per il 4 dell’ultimo biennio – immobilizzare somme sopra i 30mila euro per 7 anni almeno su carta non pare un problema.
Coi 3,3 miliardi sottoscritti ieri in poco più di 100.674 contratti dal valore medio di 32.759 euro il Tesoro ha già messo in cassa dopo tre giorni circa 13 miliardi di raccolta. Nelle ultime due giornate solitamente l’entusiasmo scema, ma durante le ultime emissioni non mancarono casi di acquisti eclatanti, con somme una tantum da capogiro. I record delle emissioni più remunerative per lo Stato, però, paiono ormai fuori portata.
Alle spalle il risultato totalizzato dall’ultima emissione del BTP Valore (su un titolo a 6 anni) di maggio 2024 pari a 11 miliardi di euro mentre resterà difficilmente raggiungibile quello di febbraio 2024 (su un titolo a 6 anni) da 18,3 miliardi di euro, idem per quello di ottobre 2023 (su un titolo a 5 anni) da 17,1 miliardi di euro. Anche la prima emissione di giugno 2023 (su un titolo a 4 anni) aveva raccolto 18,1 miliardi.

Si ricorda che le comunicazioni ufficiali sulla nuova emissione del BTP Valore, le FAQ, la scheda informativa e la Nota tecnica per gli operatori saranno resi disponibili sul sito del MEF (www.mef.gov.it) e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico (www.dt.mef.gov.it/it/debito_pubblico).

