Da domani, mercoledì primo ottobre, aprono le domande per richiedere la Carta della Cultura, l’iniziativa voluta dal Ministero della cultura, realizzata attraverso il Centro per il libro e la lettura con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI.
Chi ha diritto alla Carta della Cultura
Le domande resteranno aperte per 30 giorni online e potranno essere effettuate da chi ha un ISEE inferiore ai 15mila euro. La misura è aperta a nuclei famigliari italiani e stranieri residenti in Italia.

Cosa si può acquistare con la Carta della Cultura?
Come si legge sul sito del ministero, «la misura consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale». La somma di 100 euro potrà essere spesa soltanto per l’acquisto di libri, sia cartacei sia digitali (basta che siano dotati di codice ISBN), nelle librerie e nei punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata.
Come fare domanda per la Carta della Cultura?
La domanda per il bonus si può fare soltanto tramite l’app IO. Le credenziali per accedere sono SPID o CIE. Una volta presentata sarà assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie – una per ogni singola annualità – «saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi».