Secondo Federconsumatori, quest’anno un costume di Halloween per bambini costa in media circa 60 euro e per adulti oltre 70, con rincari del 7-8% rispetto al 2024. E anche il noleggio segue il trend di crescita: 74 euro a Milano, 75 euro a Roma e 51 euro a Napoli. Quanto costa, quindi, festeggiare la ricorrenza “più paurosa” dell’anno?
Leggi anche: Salone dei pagamenti, l’italiana Bancomat capofila di una stablecoin europea. Burlando: «Eur-Bank l’anno prossimo»
I rincari di Halloween 2025
Oltre ai rincari sui prezzi dei costumi e delle maschere, le famiglie italiane per Halloween fanno i conti anche con i costi di cibi, dolci e caramelle.
L’Osservatorio di Federconsumatori ha registrato aumenti tra il 6% e il 13% su vari prodotti fondamentali per festeggiare la ricorrenza, nata negli Stati Uniti ma ormai molto diffusa anche nel nostro Paese.
Tra i rincari maggiori ci sono quelli dei dolci, che soffrono di una serie di circostanze avverse nei mercati delle materie prime. In particolare, il cacao e le nocciole stanno aumentando rapidamente di prezzo a causa dei cambiamenti climatici, che compromettono sempre più spesso i raccolti annuali nei Paesi produttori. In particolare, l’Osservatorio di Federconsumatori evidenzia:
- +13% per i biscotti decorati;
- +11% per i cioccolatini;
- +10% per le caramelle.
Quanto costa organizzare l’evento?
Più caro anche organizzare l’evento, con la prenotazione di una sala, per esempio, che è cresciuta di prezzo in media dell’11%, arrivando a 420 euro, mentre un buffet tocca i 23 euro a persona (+15%). I menù per una cena al ristorante possono variare di molto a seconda di dove ci si trova:
- 68 euro a persona a Milano, +10%;
- 60 euro a persona a Roma, +9%
- 40 euro a persona a Napoli, +8%.
Se Halloween è considerata la festa più “spaventosa” dell’anno, anche i prezzi fanno un po’ paura. E tra dolcetto o scherzetto, forse è meglio preferire lo scherzetto.

 
									 
					

 
	
	