Ottima notizia per i top manager della Pubblica amministrazione: la Corte costituzionale ha infatti bocciato il tetto fisso di 240mila euro applicato ai dirigenti e ai manager pubblici dal 2014.
Leggi anche: Che cos’è AppLI, il virtual coach del ministero del Lavoro pensato per chi è in cerca di occupazione
Quale è il limite massimo per gli stipendi nella PA?
Il limite massimo torna così ad essere parametrato al trattamento economico del primo presidente della Corte di Cassazione, che viene indicato dalla sentenza a 311.658,23, cioè all’ultimo aggiornamento fatto nel passato.

L’effetto pratico della pronuncia è l’aumento della retribuzione per un migliaio di dirigenti pubblici di prima fascia, di magistrati e anche di manager di società controllate dallo Stato.
Il governo è a caccia di talenti da pagare a peso d’oro
Bisogna inoltre ricordare che il governo sarebbe al lavoro su una ricalibratura della retribuzione di riferimento che potrebbe essere adottata con un Dpcm o entrare nella prossima manovra con la Legge di Bilancio per attrarre talenti manageriali di alto livello e migliorare così l’efficienza e la qualità della Pubblica Amministrazione.