Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc blur blur
IMPACT

Emergenza siccità: i dati da nord a sud. Come startup e tecnologia danno una mano

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
IMPACT
Share article
Set prefered

Emergenza siccità: i dati da nord a sud. Come startup e tecnologia danno una mano

Share article
Set prefered

L’Osservatorio ANBI fotografa una situazione allarmante. L’Italia ha ancora “sete” d’acqua

L’Osservatorio ANBI fotografa una situazione allarmante. L’Italia ha ancora “sete” d’acqua

author avatar
Alessandro Di Stefano
2 mar 2023

Piove e nevica sull’Italia, ma gli esperti e le previsioni tracciano un futuro a breve termine ancora drammatico per fiumi, laghi e campi lungo la penisola. Sarà probabilmente un’altra estate caratterizzata dalla siccità, così come quella del 2022 (e tante altre passate). Secondo l’Osservatorio della Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque irrigue (ANBI), “in assenza di serbatoi diffusi, le piogge non riescono più a recuperare un equilibrio idrico largamente deficitario”, soprattutto nel nord Italia. La situazione preoccupa comunque in tutte le regioni, come dimostrano i dati che abbiamo ripreso in questo articolo.

Il fiume Po

Il principale corso d’acqua italiano è da sempre l’osservato speciale, nonché una preziosa cartina tornasole per valutare l’emergenza siccità. Come spiega l’ANBI, “si registra una leggera ripresa nell’area deltizia, seppur continui a fluire al di sotto dei minimi storici in numerose stazioni di rilevamento a monte, scendendo a Piacenza addirittura 100 metri cubi al secondo sotto il precedente record negativo”.

Lombardia

La Regione fa i conti con la siccità e lo dimostra la situazione dei suoi corsi d’acqua: “Decrescono – spiega l’ANBI – le portate dei fiumi Adda  (sceso a 52 metri cubi al secondo), Serio ed Oglio (ora su livelli inferiori anche al 2022), Mincio (penalizzato dalla riduzione di portata erogata dal lago di Garda)”. Nel complesso “l’entità delle riserve idriche risulta in calo, deficitaria rispetto alla media storica (-55,9%) ma superiore allo scorso anno (+12,59%)”.

Il fiume Po (foto di ANBI)

Piemonte e Valle d’Aosta

In Piemonte “aumenti di portata si registrano per i fiumi Pesio, Stura di Demonte e Tanaro, mentre calano Orco, Sesia e Stura di Lanzo”; in Valle d’Aosta le piogge sono assenti, anche se è aumentato il manto nevoso.

Liguria

Nonostante le precipitazioni, i fiumi non sembrano averne beneficiato. Secondo l’ANBI “il livello dell’Entella è più basso di circa 80 centimetri rispetto alla media, mentre il Magra è oltre mezzo metro sotto il livello consueto di febbraio”.

Centro Italia

Questa è la zona del paese che ha maggiormente beneficiato delle precipitazioni degli scorsi giorni. In Toscana fa ben sperare l’Arno, “la cui portata passa da 32,40 mc/s della settimana scorsa agli attuali mc/s 153,30 (abbondantemente sopra la media mensile), così come confortante torna ad essere la condizione di Ombrone e Sieve”. Nelle Marche i livelli di incremento delle dighe sono di 3 milioni di metri cubi superiori rispetto al 2022. Nel Lazio “il livello del fiume Tevere è cresciuto di oltre 1 metro a Roma, raggiungendo un massimo di m. 6,83”.

Calabria

La Regione è quella che potrebbe subire i maggiori danni dovuti alla probabile siccità dell’estate 2023. “In assenza di piogge o nevicate – si legge nell’analisi dell’ANBI – in Calabria potrebbe diventare a rischio la stagione irrigua soprattutto per le produzioni orticole: l’invaso di monte Marello sul fiume Angitola contiene meno acqua rispetto al 2022, mentre quello di S.Anna nel Crotonese ha un deficit di acqua stoccata, pari al 60% rispetto al recente quinquennio”.

Foto di ANBI

Startup e tecnologia in campo

Per contrastare la siccità anche startup e tecnologie possono essere d’aiuto, insieme ovviamente a grandi investimenti per smettere di tamponare la situazione che anno dopo anno si ripropone. Su questo il PNRR potrebbe essere d’aiuto. «Di fronte al cambiamento climatico che ha sconvolto l’ambiente e decimato i raccolti con un impatto devastante sull’intera filiera agroalimentare e sulla spesa dei cittadini è necessario realizzare il piano invasi per contrastare la siccità ed aumentare la raccolta di acqua piovana oggi ferma ad appena l’11%», ha spiegato il presidente di Coldiretti Ettore Prandini.

Leggi anche: L’estate dell’acqua che non c’è. “Contro la siccità in campo la tecnologia”

Vi abbiamo raccontato la storia di Parapini Agricolture che grazie all’agricoltura di precisione è stata in grado di limitare i danni dovuti alla siccità, gestendo al meglio le risorse idriche. Allo stesso modo i droni e le immagini dall’alto con telecamere a infrarossi possono aiutare gli agricoltori a individuare dove è meglio irrigare (soprattutto nei vigneti, come insegna il caso di TerraSharp). Prime Foglioline è un’altra startup che vi abbiamo raccontato: coltiva micro ortaggi in idroponica sfruttando l’energia dei pannelli fotovoltaici, la fibra di cocco e un programma informatico di gestione delle coltivazioni. Soluzioni che non possono essere estese ovunque, ma che suggeriscono quanto la tecnologia non sia un vezzo, ma un alleato fondamentale per lavorare meglio in caso di siccità.

Tags: #ANBI #CAMBIAMENTI-CLIMATICI #FLASH #SICCITA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
UpSkill
That's Round
Cover Story
Dossier
Firme dal futuro
Pitch News
Italiani dell'altro mondo
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo