Firme dal futuro

Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
Che cosa succede al nostro cervello quando le nostre mani iniziano a utilizzare una tecnologia inventata dalla nostra stessa mente? Prova a rispondere a questa domanda – anche con un pizzico di ironia – Martina Ardizzi, docente di Psicobiologia all’Università di Parma, anticipando per la nostra rubrica Futuro da Sfogliare un estratto del suo libro “L’algoritmo bipede”, edito da Egea
La comunicazione nel marketing è sempre più complessa: marchi e consumatori non parlano la stessa lingua come ci spiegano per la rubrica Futuro da sfogliare Elena Tavelli, docente e brand designer e Dario Ramerini, scrittore specializzato nel significato profondo delle parole con un estratto del loro libro “Il codice segreto dei brand”, edito da Dario Flacovvio Editore
È stata la terza donna a raggiungere lo Spazio il 18 giugno 1983 a bordo della STS-7. Ora la sua storia viene raccontata dal documentario Sally su National Geographic, in un momento in cui gli sforzi per abbracciare l’inclusione sono attaccati dall’amministrazione Trump. Il racconto dell’astrofisica Patrizia Caraveo per la rubrica “Spazio al futuro”
Per le aziende grandi e piccole che spesso fanno leva sull’automazione per scalare i processi è fondamentale comprendere le implicazioni legali sull’utilizzo di AI per non incorrere in violazioni normative e danni reputazionali. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
Negli States IBM arruola agenti AI mentre in Cina l’algoritmo diventa assicuratore. Il mondo del lavoro è solo per l’Intelligenza artificiale?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Perché alcuni prodotti funzionano e altri fanno flop? Il caso dell’app Bible che si è imposta su altre 5mila applicazioni identiche
Qual è la marcia in più di alcuni servizi e software capaci persino di creare nuove abitudini? Esiste un pattern che spieghi il modo in cui le tecnologie ci “agganciano”? Per la rubrica Futuro da sfogliare prova a rispondere Nir Eyal, accademico, autore di best seller ed esperto di design comportamentale con un estratto del suo libro “Creare prodotti e servizi per catturare clienti”, edito da LSWR
Oggi più che mail il cliente è al centro. Lo sanno bene colossi come Amazon che affina l’esperienza d’acquisto mediante l’uso dei dati, Zalando, con il suo supporto tempestivo e attento, Netflix che grazie ad algoritmi predittivi disegna palinsesti su misura e Starbucks che personalizza l’acquisto con la sua app mobile. Ma quali sono le strategie che sposano modelli sempre più digitali? Ce le racconta per la rubrica Futuro da sfogliare Antonio Perfido con un estratto del suo libro “Convergent Marketing”, edito da FrancoAngeli
Nata a Varese, classe 1995, liceo scientifico e poi biotecnologie: laurea triennale a Milano, magistrale in Svezia, dottorato a Bolzano. Oggi Giulia Elli dà la caccia a uno degli agenti inquinanti più insidiosi e pericolosi. «Le nanoplastiche sono una minaccia silenziosa. Riconoscerle è il primo passo per proteggere ciò che abbiamo di più prezioso». La sua storia per Venti di futuro
A Truman Capote Warhol sembrò «Uno sfigato nato, senza speranza». Tra i geni incompresi del secolo scorso, l’artista americano ha faticato per farsi accettare nell’Olimpo dei pittori destinati a finire nei manuali, come ammise lui stesso: «Alcuni critici mi definirono il Nulla Personificato». Cosa lo ha spinto a perseverare? A lezione di fallimento oggi si tinge dei colori dei suoi lavori più noti
Affari di famiglia, quella necessaria sintonia finanziaria che fa bene alla coppia. «Che succede tra tirchi e spendaccioni?»
Scott Rick, scienziato comportamentale alla Ross School of Business dell’Università del Michigan, sa che il denaro è un campo minato nelle relazioni. Soprattutto se si hanno approcci diversi alla spesa. Ha scritto la guida “Tirchi e spendaccioni” per Egea, casa editrice dell’Università Bocconi. Alcune anticipazioni per la rubrica “Futuro da sfogliare”
Come affrontare le persone prepotenti senza cadere nello stesso atteggiamento? In che modo promuovere una trasformazione sociale e culturale senza acuire le tensioni o far danni? La ricetta di Joe Weston, a capo della no profit Fierce Civility Project. Qui un estratto del suo libro “Gentilezza impetuosa” edito da FrancoAngeli per la rubrica “Futuro da Sfogliare”
La multa della Ue a Meta? Coerente ma anche pericolosa per l’ecosistema digitale europeo
Il modello economico di Internet si fonda, da sempre, su un equilibrio fragile: servizi gratuiti sostenuti dalla pubblicità. Ma non tutta la pubblicità è uguale. C’è un abisso tra la pubblicità generica e quella personalizzata: quest’ultima vale anche dieci, cento volte di più. L’analisi di Matteo Flora per Tech Policy
Seicomplice è stato creato da zero per un esame universitario da Clara Vella, Gaia Parmigiani, Carlotta Ardu, Pamela Marcelli e Martina Martucci, tutte tra i 21 e i 23 anni. L’idea nasce da una di loro vittima di vendetta porno, col sostegno del professore Andrea Natella. «Vogliamo interrompere l’indifferenza, generare disagio, trasformare la curiosità in consapevolezza». La nuova storia per Venti di Futuro
Dal 1987 a oggi, sono state vendute oltre 100 miliardi di lattine. Com’è possibile che una bevanda di cui nessuno sente il bisogno e che nei test del gusto viene definita «troppo dolce» sia oggi al centro di un impero che vale miliardi di dollari? Ce lo rivela la nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
«Abbiate cura della Terra: è una celebrazione dell’ecologia che sostiene il nostro mondo»
In un periodo in cui i temi ambientali sembrano passare in secondo piano nelle agende politiche, il giornalista scientifico Ferris Jabr del National Geographic ci svela una nuova e radicale visione del pianeta che abbiamo la fortuna di abitare e che non dovremmo maltrattare. In occasione della Giornata della Terra 2025 pubblichiamo un estratto del suo libro “Una creatura chiamata Terra”, Aboca edizioni