Firme dal futuro

Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
Albert Einstein è noto in tutto il mondo per aver rivoluzionato la nostra comprensione del cosmo, ma pochi sanno che il celebre scienziato aveva un profondo lato spirituale che torna oggi alla luce, in concomitanza con il settantesimo anniversario della sua morte, grazie al libro “Sono parte dell’infinito” di Kieran Fox, edito da Egea, di cui ospitiamo un estratto per la nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare
L’AI sta iniziando a pensare come un essere umano? E come aiuta i ricercatori nelle idee di impresa?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Esperimento e fallimento sono quasi sempre due sinonimi. E gli errori valgono qualcosa quando insegnano: sono la moneta dell’esperienza, come ci spiega Simona Ruffino. L’estratto del suo libro “Non tutto è come appare” edito da Apogeo nella nuova rubrica della domenica “Futuro da Sfogliare”
Perché Intel torna a essere una “day one startup”? Quali sono gli ultimi progetti di ByteDance?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Diciotto anni appena compiuti e ha già alle spalle lo sviluppo di una applicazione per aiutare chi soffre di dislessia musicale. Il prossimo 15 maggio Niccolò Bartolacelli riceverà l’onorificenza Alfiere della Repubblica dal Presidente Sergio Mattarella. «Credo nel potere della tecnologia, ma attenzione a non perdere il contatto con la realtà, con le relazioni autentiche, con noi stessi». La sua storia per la rubrica Venti di Futuro
Se è vero che alcuni programmi come La ruota della fortuna, Grande Fratello e Got Talent sembrano immortali, è altrettanto vero che i format non smettono di innovarsi, tra reality show sempre più avventurosi, contaminazioni col mondo social, commistioni di generi ed esperimenti che arrivano dalla Corea. Ci guida nei nuovi palinsesti, telecomando saldo in pugno, Riccardo Pasini con la nuova puntata di “Che TV sarà?”
Il paradosso della smart economy? Prodotti sempre più intelligenti per consumatori sempre più ignoranti
Logiche e strumenti di marketing pensati per migliorare i rapporti fra le imprese e i loro clienti possono diventare nocivi per la comunità se diffusi su larga scala senza responsabilità e senso critico, in modo malevolo, spregiudicato e opportunistico. A sostenerlo Paolo Guenzi, docente di Marketing e Vendite all’Università Bocconi e in SDA Bocconi School of Management che anticipa per i nostri lettori alcuni dei temi del suo libro “Il Marketing dell’ignoranza”, edito da Egea
Riconoscimento facciale in strada: a Londra sarà permanente. Ma con quali conseguenze?
L’obiettivo dichiarato dalle forze di polizia è mettere la tecnologia e l’Intelligenza artificiale a servizio della giustizia, consentendo una più celere e efficace identificazione dei ricercati. Ma siamo davvero sicuri che il fine giustifichi i mezzi? Il punto di Guido Scorza
Assaggiata per la prima volta nel lontano Oriente è una energy drink nota ovunque grazie anche a social e marketing. Per “colpa” della burocrazia tedesca oggi è un’azienda austriaca. «Se non c’è un mercato per il nostro prodotto, allora vorrà dire che ce lo creeremo». La nuova puntata di A lezione di fallimento di Francesca Corrado
Podcast che passione. Tutto quello che ancora non sapete da una delle voci più note al mondo
Tutti hanno il proprio podcast preferito, ma pochi sanno qualcosa sulla loro origine. Ce la racconta la giornalista Emily Prokop, diventata famosa per il podcast The Story Behind nel quale svela i retroscena delle invenzioni più amate. Oggi è in libreria con “Storie straordinarie di oggetti ordinari” (edito da Apogeo), di cui ci anticipa qualche estratto per la rubrica domenicale Futuro da sfogliare
Due giovani studenti, un aspirante chef e l’altro sviluppatore, hanno lanciato Cucinalo, l’app che crea ricette in base a ciò che si ha in casa. Venticinquemila download, una tonnellata di cibo che non è finito in pattumiera e tanta voglia di crescere. «Ci rivolgiamo agli studenti universitari fuori sede che non hanno la nonna che cucina per loro». La storia per la nuova puntata di Venti di Futuro
L’AI sta raggiungendo le prestazioni umane su molti ambiti. Ma cosa avverrà dopo? Prova a rispondere Nello Cristianini, professore di Intelligenza artificiale all’Università di Bath e autore di “Sovrumano – oltre i limiti della nostra intelligenza”, edito dal Mulino, trilogia sulle macchine pensanti. Qui una riflessione in esclusiva per i nostri lettori
Mark Brake è un affermato divulgatore scientifico e membro fondatore dell’Astrobiology Institute Science Communication Group della NASA. Per la nostra rubrica domenicale Futuro da sfogliare ci anticipa alcuni temi del suo ultimo libro: “La scienza di Star Trek”, edito da Apogeo
L’impiego di nomadi digitali comporta sfide legali e fiscali specifiche. Per adottare il telelavoro in modo conforme le startup devono predisporre un accordo chiaro e personalizzato. Destreggiarsi nella normativa non è semplice: i consigli di Alessandro Tarducci, legale esperto in ambito societario. Le domande degli startupper, le risposte dell’avvocato
I nuovi protagonisti di Venti di futuro sono Pierangelo e Michelangelo Raiola, 32 anni appena compiuti, originari di Napoli ma cresciuti tra le Dolomiti. E come nelle migliori realtà imprenditoriali anche la loro idea è nata da un bisogno: Pierangelo è un ex atleta agonista ma la sua carriera sportiva si è interrotta a causa di continui infortuni. «Come dice spesso Warren Buffett, “fare impresa è un po’ come sposarsi” e per noi due, gemelli così uniti, era inevitabile collaborare in un progetto tutto nostro»