Firme dal futuro

Firme dal futuro, gli autori e le rubriche più seguite del magazine di StartupItalia.
Altro dal futuro
Il successo di ogni azienda passa dalla collaborazione. Tutti lo sanno, in pochi ci riescono. Parola di Daniel Coyle
Dove nasce una sana cultura aziendale? Come si fa a costruirla e sostenerla? Daniel Coyle, consulente di molte organizzazioni come i Navy Seal, Microsoft e Google, è autore di quello che per Bloomberg è tra i più importanti libri economici: “Il codice della collaborazione”, edito in Italia da Apogeo. Ci anticipa un estratto nella nostra rubrica Futuro da sfogliare
Rispettare il GDPR non significa rinunciare a strategie efficaci per aumentare la lista di iscritti. I suggerimenti del legale Alessandro Tarducci, specializzato in diritto societario. Le domande più frequenti degli startupper, le risposte dell’avvocato
Perchè Figure AI ha interrotto i rapporti con OpenAI? Come funziona OmniHuman, la nuova Intelligenza artificiale di ByteDance?
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Lei è Lora Fahmy, 30 anni, architetta, lui è Alessandro Duico, 27 anni, esperto di AI. Hanno messo a punto un algoritmo che scansiona le stanze e suggerisce arredi. Tutto nasce da un’esigenza concreta: «Ho visto mia mamma persa nel processo di sistemare casa», spiega Lora. I due hanno fatto application per YCombinator, l’acceleratore che ammette solo l’1% delle startup che si candidano. La nuova storia per la rubrica Venti di futuro
Dal 7 aprile la fintech introdurrà per gli esercenti una commissione dell’1% sui pagamenti nei negozi fisici. La questione non riguarda soltanto il concetto di innovazione remunerata. La sfida è mantenere l’equilibrio tra monetizzazione e conservazione del valore percepito dagli utenti. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Sono oltre 80 milioni le copie che la trilogia di Millennium (Uomini che odiano le donne, La ragazza che giocava con il fuoco e La regina dei castelli di carta) ha venduto nel mondo. I romanzi sono stati tradotti in oltre 40 lingue, hanno avuto due serie televisive e quattro film. Un successo conquistato dopo la morte dell’autore, Stieg Larsson, che in vita aveva ricevuto soprattutto rifiuti, come racconta Francesca Corrado nella puntata odierna di A lezione di fallimento
Correva l’anno 1995 quando Goleman pubblicava Intelligenza emotiva, un passo decisivo sul valore dell’empatia. Per la rubrica domenicale Futuro da sfogliare Carlo Rinaldi anticipa i temi del suo nuovo libro “Intelligenza sensibile”, edito da Egea, casa editrice dell’Università Bocconi
Nel cielo c’è uno stormo spaziale che rende la vita difficile agli astronomi e ha evidenti impatti ecologici. Il monito dell’astrofisica Patrizia Caraveo nella nuova puntata di Spazio al futuro
Cosa c’entra la teoria di Habermas sull’azione comunicativa con un migliore posizionamento online? Chi è in un momento di difficoltà professionale deve fare leva sul valore del proprio network. Ma rispettando alcune regole. L’analisi di Fabiana Andreani, una delle massime esperte italiane in orientamento e carriera, seguitissima sui social
Notizie dal futuro, la rubrica di Paola Pisano, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Torino e già Ministro dell’innovazione tecnologica e della digitalizzazione. Un viaggio attorno al mondo su tecnologia, intelligenza artificiale ed ecosistemi hi-tech
Quante cose sono cambiate da quel primo video – “Me at the zoo” – caricato il 23 aprile 2005. La piattaforma di Google ha conquistato pubblico e aziende. Ma il suo linguaggio deve molto anche alla televisione. La nuova puntata della rubrica “Che TV sarà?”
L’illusione del fossato, l’Intelligenza artificiale open-source demolisce il castello delle Big Tech
Mentre società come Google e OpenAI impiegano mesi per rilasciare novità sui prodotti di Intelligenza artificiale, la community di sviluppatori indipendenti genera miglioramenti significativi in pochi giorni. Così si erode il monopolio dei colossi del settore. L’analisi di Matteo Flora nella nuova puntata della rubrica Tech Policy
Nuova puntata per conoscere a fondo la storia di un brand che ha sfruttato la cosiddetta brand extension per esplorare un settore diverso. Perché anche le aziende devono riconoscere i propri errori? L’analisi di Francesca Corrado per la sua rubrica “A lezione di fallimento”
Guido Scorza (Garante Privacy): «Vi racconto perché abbiamo ordinato il blocco di DeepSeek»
Il 30 gennaio il Garante della Privacy ha messo a tacere l’Intelligenza artificiale cinese. «L’obiettivo è ricordare a chiunque voglia fare innovazione che non è possibile travolgere diritti e libertà, privacy in testa». Così Scorza, membro del Collegio dell’Autorità per la protezione dei dati personali nella sua rubrica Privacy Weekly
Nella nostra rubrica domenicale “Futuro da sfogliare” un viaggio nella tecnica manipolativa dell’advertising sui social network. A guidarci Enrico Marchetto, docente di strategie digitali all’università di Udine e autore del libro “Confessioni di un Marketer”, edito da Apogeo