Torna alla home
Torna alla home
.....
Open menu
Home
 
Search
 
MY
Articoli Salvati
 
Life
Smart Money
The Food Makers
Valore Responsabile
 
That's Round
Cover Story
 
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
 
Agenda
Bandi
Live TV
 
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
 
SIOS
Shopping
 
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo
I nostri autori
desc
EDUCATION

Il ministro dell’Istruzione Valditara non boccia ChatGPT per la scuola italiana

 ⏱ Leggi in 2 min
  ⏱2 min read
EDUCATION
Share article
Set prefered

Il ministro dell’Istruzione Valditara non boccia ChatGPT per la scuola italiana

Share article
Set prefered

«L’intelligenza artificiale non può soppiantare l’insegnante né marginalizzarne il ruolo, che è decisivo in tutti i gradi di scuola, in particolare nella primaria», ha scritto in un intervento su La Repubblca

«L’intelligenza artificiale non può soppiantare l’insegnante né marginalizzarne il ruolo, che è decisivo in tutti i gradi di scuola, in particolare nella primaria», ha scritto in un intervento su La Repubblca

author avatar
Alessandro Di Stefano
17 gen 2023

A quasi due mesi dal rilascio del software di intelligenza artificiale di OpenAI ChatGPT continua il dibattito in vari settori del lavoro sulle opportunità e i rischi di questa tecnologia. Anche il mondo della scuola si sta interrogando sulle implicazioni che strumenti simili possono generare nella quotidianità di chi insegna e di chi studia. Il Governo ha espresso una posizione a riguardo. «Può essere impiegata per aiutare gli insegnanti a personalizzare l’apprendimento, ad adattare i contenuti in base alle attitudini individuali degli studenti, a monitorare i loro progressi e a fornire informazioni su come migliorare il loro rendimento». Questo è il pensiero del ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, in merito a ChatGPT, affidato alle colonne del quotidiano La Repubblica.

Leggi anche: Perché Microsoft vuole per investire 10 miliardi in OpenAI, l’azienda che ha sviluppato ChatGPT

Nelle ultime settimane i social hanno amplificato una narrazione semplicistica, rappresentando i docenti quasi come in balia dello strapotere di ChatGPT che, in pochi secondi, azzererebbe il tempo che gli studenti impiegano per studiare, scrivere un tema o quant’altro. In realtà la situazione è molto più complessa e potrebbe anche rendere l’apprendimento più stimolante se si impara a utilizzare un nuovo strumento.

Agli esordi si pensava che internet, grazie al fatto che avessimo l’intera conoscenza a portata di smartphone, ci avrebbe reso più intelligenti. Così non è stato (non sempre, quantomeno) e non v’è ragione di credere che ChatGPT possa aprire scorciatoie per chi voglia banalmente copiare. «L’educazione richiede un dialogo diretto – ha aggiunto il ministro Valditara nel suo intervento – e presuppone la sua umanizzazione proprio perché si incentra sulla persona. L’intelligenza artificiale non può dunque soppiantare l’insegnante né marginalizzarne il ruolo, che è decisivo in tutti i gradi di scuola, in particolare nella primaria».

Leggi anche: Chi è Sam Altman, il Ceo di OpenAI e il papà di ChatGPT (insieme a Elon Musk)

Il dibattito attorno al ruolo di ChatGPT nelle scuole non può non tenere conto infine di alcune visioni apocalittiche e antistoriche che, a quanto pare, ancora resistono tra chi non è giovane (leggi boomer). Altrimenti non si spiegherebbe il contenuto di un documento discusso nel Senato della Repubblica alla fine del 2022, in cui si usano parole inequivocabili sull’impatto del digitale e in particolare dello smartphone nella vita di ragazzi e ragazze:

“Ci sono i danni fisici: miopia, obesità, ipertensione, disturbi muscoloscheletrici, diabete. E ci sono i danni psicologici: dipendenza, alienazione, depressione, irascibilità, aggressività, insonnia, insoddisfazione, diminuzione dell’empatia. Ma a preoccupare di più è la progressiva perdita di facoltà mentali essenziali, le facoltà che per millenni hanno rappresentato quella che sommariamente chiamiamo intelligenza: la capacità di concentrazione, la memoria, lo spirito critico, l’adattabilità, la capacità dialettica… Sono gli effetti che l’uso, che nella maggior parte dei casi non può che degenerare in abuso, di smartphone e videogiochi produce sui più giovani. Niente di diverso dalla cocaina. Stesse, identiche, implicazioni chimiche, neurologiche, biologiche e psicologiche”.

Tags: #CHATGPT #GIUSEPPE-VALDITARA #INTELLIGENZA-ARTIFICIALE #ISTRUZIONE #SCUOLA
Iscriviti alla newsletter di SI

Info, networking, best practice sull'innovazione digitale in Italia.

Home
Il magazine dell'innovazione e delle startup italiane
facebook
twitter
instagram
linkedin

 

LifeValore ResponsabileSmart MoneyThe food makers

 

TechEconomyEducationLifestyleStartupImpact

StartupItalia

Advisory BoardArea InvestorSIOSShoppingAgendaBandiLavora con noi
loading autori
StartupItalia! è una testata registrata presso il tribunale di Roma n. 167/2012
StartupItalia! SRL, Cagliari, Via Sassari 3, 09123, PIVA 13733231008, REA - CA - 352408, Capitale Sociale: € 28.924,60, PEC startupitalia (at) legalmail.it
Privacy 
|
 Cookie 
|
 Change privacy settings
Torna alla home
Life
Smart Money
The food makers
Valore Responsabile
That's Round
Cover Story
Economy
Education
Impact
Lifestyle
Startup
Tech
Agenda
Bandi
LIVE TV
SIOS
Shopping
RUBRICHE
Unstoppable Women
Bandi Istruzioni per l'uso
Imprenditori Sostenibili
Investimenti Digitali E Cripto
MY
Articoli Salvati
STARTUPITALIA
Advisory Board
Area Investor
Lavora con noi
Chi siamo