Attesi forti temporali e piogge intense sulle Isole Maggiori e su gran parte del Sud, con particolare attenzione alla Calabria e alla Puglia, dove l’instabilità sarà più marcata. Ecco quali sono le regioni da tenere d’occhio per cui è stata diramata un’allerta meteo e come restare sempre aggiornati sulle condizioni del tempo che non escludono possibili e locali grandinate e nubifragi, in real time.
Le previsioni e l’allerta meteo di oggi e domani
Sulla base delle previsioni, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte (alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati) ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo che impattano sulle diverse aree del Paese potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche riportate nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento a questo link.
Attualmente stiamo assistendo a precipitazioni da sparse a diffuse su Sardegna e Campania ma dalle prime ore di domani, giovedì 16 ottobre, la perturbazione raggiungerà anche la Puglia e alcune regioni meridionali secondo le previsioni di Meteo.it che comunica l’allerta arancione su parte sulla Calabria e parte della Puglia, gialla su Sardegna, Sicilia, Basilicata, restanti aree della Puglia e Campania, Abruzzo, Lazio e Molise.
Dove restare aggiornati sul meteo in tempo reale
Dal sito del Dipartimento della Protezione Civile è possibile consultare tutti gli aggiornamenti in real time in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni. Accedendo alla pagina web si può anche inserire l’indirizzo di domicilio o residenza per avere immediatamente contezza della situazione metereologica circostante. Cliccando sul luogo ricercato, è anche possibile conoscere il nome della zona di vigilanza, i comuni che ne fanno parte e ottenere informazioni sui quantitativi di precipitazioni previsti.

