Forse è la cosa che al momento desidera di più: il Premio Nobel per la Pace. Donald Trump lo pretende da anni e in particolare dopo l’avvio del suo secondo mandato alla Casa Bianca. Il tycoon ha dichiarato di aver fermato diverse guerre in giro per il mondo e il cessate il fuoco raggiunto a Gaza dopo le trattative tra Israele e Hamas dovrebbe giocare a suo favore secondo i sostenitori. Tra meno di un’ora è previsto l’annuncio.

Trump può vincere il Premio Nobel per la Pace?
Non sarebbe il primo presidente USA a ottenere questo riconoscimento. Ci era riuscito Barack Obama nel 2009 e altri suoi tre predecessori. Come riporta però il Corriere della Sera il nome del vincitore o della vincitrice del Premio Nobel per la Pace 2025 è già stato deciso lunedì scorso, dunque prima dell’accordo sul cessate il fuoco a Gaza.
Trump, pur con i suoi modi poco diplomatici e rudi, ha investito parecchio sulla politica estera nel corso dei due mandati. L’incontro con il dittatore sudcoreano Kim Jong Un nel 2018 a Singapore ha significato senz’altro un’importante pagina per i rapporti internazionali con uno Stato canaglia agli occhi di Washington e, anche se da allora nulla di concreto è cambiato verso la pace in quell’area di mondo, Trump lo aveva citato come primo motivo per meritare il Premio Nobel.
Poi ci sono stati gli Accordi di Abramo, su cui il presidente USA ha puntato dal primo mandato alla Casa Bianca. La strage del 7 ottobre 2023 ad opera di Hamas ha bloccato questo lungo processo diplomatico.

Quali presidenti USA hanno vinto il Nobel per la Pace
Nel 2009 è stato assegnato a Barack Obama «per i suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e cooperazione tra i popoli»; nel 2002 a Jimmy Carter, ex presidente USA, «per l’impegno instancabile decennale per trovare soluzioni pacifiche ai conflitti internazionali, per far avanzare la democrazia e i diritti umani, e per promuovere lo sviluppo economico e sociale»; nel 1919 a Thomas Woodrow Wilson, che al termine della Prima Guerra Mondiale era stto l’artefice della Società delle Nazioni; nel 1906 il Nobel per la Pace è stato assegnato a Theodore Roosevelt «per la sua mediazione riuscita per porre fine alla guerra russo-giapponese e per il suo interesse per l’arbitrato, avendo fornito alla corte arbitrale dell’Aia il suo primo caso».