Quarantasette sindaci degli Stati Uniti hanno scritto una lettera aperta al presidente Trump per esprimere critiche nei confronti della sua decisione di cancellare il Clean Power Plan di Obama. In alternativa propongono energia solare, costruzioni attente all’ambiente, alberi e app
Smart City
Gli architetti della Shimizo Corporation hanno pensato a un progetto per realizzare un insediamento umano in una sfera sommersa che sfrutta le risorse ancora inesplorate del mare
Waymo è la nuova azienda nata da una costola di Alphabet. Non si occuperà della creazione delle Google Car ma dello sviluppo di una tecnologia che possa rendere i piloti più capaci e la guida più sicura.
Il progetto Current ha vinto una competizione internazionale per illuminare i ponti di Londra e ridare vita al centro della città. Un modo per stupire i turisti e far sentire i cittadini più protetti.
La prossima primavera sbarcheranno sulla Senna i primi prototipi di “Sea Bubble”, vetture che volano sull’acqua e che potrebbero rivoluzionare il servizio dei trasporti parigina. Saranno meno cari di un taxi e attraverseranno la città in appena un quarto d’ora.
Il servizio è attivo da una settimana e ha portato a oltre 200 segnalazioni e più di 20 multe. Un modello di educazione civica da esportare e replicare in tutte le città.
È stato pubblicato il bando di Anas per la rete Wi-Fi, le isole di produzione di energia pulita e il nuovo sistema di comunicazione con gli automobilisti. Così il Grande Raccordo Anulare diventerà una “smart road”
Basteranno 12 minuti per collegare Abu Dhabi e Dubai. Nel disegno degli architetti danesi le capsule supersoniche saranno eleganti e confortevoli e basterà una app per usufruire del servizio
Tra le realtà che abbiamo incontrato: l’attenzione ai servizi e all’ambiente domina il vecchio continente. Il tentativo di rendere tutti uguali con la tecnologia caratterizza le città del sogno americano. La maestosità degli edifici è il segno della modernità delle città asiatiche emergenti
Città faro insieme a Londra e Lisbona per l’innovazione cittadina in Europa, Milano ha centrato l’obiettivo riqualificazione prima e dopo Expo 2015 e ora continua a migliorarsi con l’aiuto della sharing economy e con la cura di iniziative a sostegno dell’ambiente
