Nato nel 2015, il progetto CasAutismo offre soluzioni residenziali in appartamenti condivisi, dove ragazze e ragazzi imparano a gestire la quotidianità, sostenuti da educatori e volontari. Un’iniziativa che punta a coniugare indipendenza e autodeterminazione
Social Innovation
Con il Progetto e il Premio Inclusione 3.0, l’ateneo promuove le buone pratiche anche fuori dalle aule universitarie e valorizza le migliori iniziative italiane e internazionali. Dalla scuola all’arte, sono 21 le realtà inclusive premiate quest’anno
Incipit – libri per il cambiamento: la nuova puntata del Book Club è dedicata al saggio sull’urbanistica di genere “Libere, non coraggiose. Le donne e la paura nello spazio pubblico” di Azzurra Muzzonigro e Florencia Andreola
In occasione della Giornata mondiale sulla consapevolezza dell’autismo, il Centro Spazio Autismo di Bergamo, attivo da quasi trent’anni, racconta i numerosi progetti in corso, dalla musicoterapia orchestrale all’inserimento lavorativo, fino all’inaugurazione di una casa dove poter raggiungere l’indipendenza
Da vent’anni, all’interno dell’istituto penitenziario Due Palazzi della città veneta, la pasticceria Giotto offre ai detenuti un percorso formativo e professionalizzante a 360 gradi, in cui il lavoro rappresenta uno strumento di conoscenza di sé oltre che di crescita professionale
Un’iniziativa nata per abbattere le barriere e rendere il mare un luogo di inclusione e libertà. Surforall, fondata da Andrea Alari, porta in Italia l’adaptive surf, permettendo a persone con disabilità di cavalcare le onde e riscoprire il proprio potenziale attraverso lo sport
Incipit – libri per il cambiamento è il nostro BookClub. Intervista ad Alexa Pantanella, esperta di linguaggio e fondatrice di D&I Speaking, che nel suo ultimo saggio rivoluziona nel profondo l’idea della disabilità – o disabilitazione – per come è stata vissuta fino a ora
Dolci, pasta, conserve, birre e vini di alta qualità: a Bergamo Lo spettro delle Delizie è un luogo accogliente e innovativo, interamente gestito da persone dello spettro autistico, affiancate da educatori specializzati. Una porta aperta verso il mondo del lavoro e dell’autonomia
In occasione della Giornata internazionale delle donne e delle ragazze nella scienza, che ricorre l’11 febbraio, meditiamo sul corto circuito dell’era tecnologica, che si progetta evoluta, ma si lascia ancora intrappolare dai pregiudizi
L’iniziativa di Mission Bambini dedicata alle donne affronta vari temi, tra cui il carico mentale, l’educazione dei figli, il lavoro, e racconta le testimonianze de “Il Salotto delle mamme”

 
									 
					